Comunicazione tra processi

  1. Cos’è un messaggio?
  2. Quali famiglie di primitive sono previste nello scambio di messaggi?
  3. Cosa si intende per primitiva bloccante/non bloccante?
  4. Cosa si intende per sincronicità/asincronicità?
  5. Quale confronto si può fare fra sincronicità e blocco?
  6. Cos’è il rendez-vous?
  7. Cosa si intende per primitive dirette/indirette? E per primitive simmetriche/asimmetriche?
  8. Cosa si intende per primitive bufferizzate/non bufferizzate?
  9. Cosa si intende per primitive reliable/unreliable?
  10. Quali semantiche sono previste nelle primitive reliable/unreliable?
  11. Cosa si intende per schemi broadcast/multicast?
  12. Perché si utilizzano gli schemi di comunicazione a gruppi?
  13. Come viene implementata la comunicazione di gruppo?
  14. Cosa si intende per integrazione tra InterProcess Communications (IPC) e memoria?

Inizio