13) Come avviene il binding dinamico?

Fase di compilazione: tutto si svolge come se si usasse una procedura locale, in quanto gli stub rendono trasparente l’approccio. Gli stub sono prodotti in modo automatico.

Fase di collegamento (binding vero e proprio). Preparato durante lo sviluppo attuato a run-time:

il server si esporta registrandosi.

Primitive del binder che vengono invocate:

il client importa un server specificato.

Primitiva:

il nome del servitore può essere dipendente dal nodo di residenza o meno. Se dipendente, allora una variazione deve essere comunicata al binder.

Possono essere usati binder multipli per limitare l’overhead: inizialmente i clienti usano un broadcast per trovare il binder più conveniente.

Fase di chiamata (o di trasporto): gli stub usano il servizio di comunicazione (trasporto). Possibili eterogeneità, necessità di controllo della RPC (monitoring, debugging, ecc.)

Fase di controllo: la chiamata può andare a buon fine dopo un collegamento statico o dinamico.

Fase di rappresentazione dei dati: a causa di problemi in ambiente eterogeneo vi è la necessità di traslazione dei dati. Tanto è più veloce tanto meglio è, viene inserita la ridondanza ritenuta necessaria.

 


Back
Index
Next