FAQ sugli strumenti in laboratorio


  • IP/NOMI LOGICI MACCHINE IN SALA TERMINALI:

    Sotto Windows NT

    INDIRIZZO IP NOME LOGICO
    192.168.61.01 lab3_001.ing.unibo.it
    192.168.61.02 lab3_002.ing.unibo.it
    ...
    192.168.61.80 lab3_080.ing.unibo.it

    Sotto Linux

INDIRIZZO IP NOME LOGICO
192.168.69.101 lab3001
192.168.69.102 lab3002
...
192.168.69.180 lab3080

  • IP/NOMI LOGICI MACCHINE NEL LABORATORIO NUOVO:

Sia sotto Windows XP che sotto Linux:

INDIRIZZO IP NOME LOGICO
192.168.69.21 Lab2n21
192.168.69.22 Lab2n22
...
192.168.69.99 Lab2n99

 

  • Parentesi graffe sotto linux: { = Alt Gr + 7 e } = Alt Gr + 0
  • Prove con socket datagram/multicast su una stessa macchina:

    E' possibile farle solo sotto Windows, sotto Linux, per problemi che dipendono dall'implementazione della JVM, non è possibile il riuso dello stesso indirizzo.

  • LAVORARE IN LOCALE SOTTO LINUX:

    Per evitare i lunghi tempi di attesa che si hanno lavorando direttamente nella propria home, su un server remoto, conviene operare in locale nel direttorio "/hd/temp", e alla fine della sessione di lavoro copiare sulla home quello che si vuole salvare.

  • UTILIZZO DEI FLOPPY SOTTO LINUX:

    I comandi dell'mtool (mcopy, ecc.) sono in mutua esclusione con il programma di cui compare l'icona sul desktop.
    Quando si clicca sull'icona "Floppy" di fatto equivale a fare un "mount". PRIMA di estrarre il floppy é fondamentale fare "umont" (tasto destro sull'icona e voce "umont" del menù). Se non si seguono queste regole si possono avere i ben noti problemi...

A volte succede che spariscano le icone sul desktop, il problema é dovuto a informazioni non corrette contenute nel direttorio ".gnome-desktop" (visibile con ls -a); per ripristinarle bisogna cancellarlo dalla propria home e ripetere il login, in questo modo verrà ricreato con i parametri di default