Jedit

Panoramica

Il programma si può trovare sul Web (ma è da compilare) o su qualche rivista (p.es Programmi@mo anno 2; n°4).
jedit è un progetto open source scritto interamente in java, adatto all'editing di sorgenti in C, C++, Java ... etc.

Jedit è portabile: offre la stessa interfaccia su ogni S.O.
Sotto windows non ci sono particolari problemi ad installarlo, se si ricorda che il formato (semi)eseguibile per programmi Java è il .jar
Sotto Linux (p.es in Lab) lo si può lanciare dalla riga di comando così:

$jedit <nomefile> &

N.B. il carattere "&" è per l'esecuzione in background e può essere omesso.

Alla prima apertura si apre il programma vero e proprio inseme alla finestra dell' help: la migliore fonte di informazione.


 

Uso

Comandi Immediati

Ecco alcuni comandi intuitivi nell'ambiente windows, che possono essere usati in ogni ambiente, all'interno di questa applicazione
 
CTRL-C copia
CTRL-V incolla
CTRL-X taglia

Richiamo File Recenti

 
Una funzione interessante è la possibilità di richiamare velocemente gli ultimi file (buffer) aperti, con il semplice click sulla barra dove c'è il nome del file corrente.

Questo rende veloce il lavoro con più file anche in ambiente linux.
 

Configurazione

Word Wrap: ritorno a capo automatico

Per prima cosa è importante settare il ritorno a capo automatico a fine riga. Lo si fa accedendo dal menu principale alla voce: 

Utilities -> Global Options

sotto la voce editing imposto quindi il word wrap. Il valore di default è "none"; in realtà è scomodo lavorare con un sorgente di cui non posso vedere la fine delle righe; quindi imposto il valore del word wrap a "soft".
 

Syntax Highligthing e Buffer Options

Quando un file viene aperto, l'editor riconosce l'estensione ed usa la syntax highligthing nella modalità appropriata. Se questo non ha successo si tenta di decifrare la prima riga del sorgente per determinare a quale linguaggio sono orientato.

Per accedere al settaggio delle proprietà del buffer corrente (la porzione di testo che sto visualizzando) Uso la seguente voce di menu:

Utilities -> Buffer Options

Questa dialog-box, come premesso permette di modificare le proprietà principali, tra cui la syntax highligthing ..

N.B. sono disponibili decine di modelli diversi di syntax highligthing, relative ad altrettanti linguaggi (C, C++, C#, HTML, Java, XML ... )

Numerazione delle linee di codice

da menu si sceglie la voce 

View -> Line Numbers

Dopo avere compilato è comodo scovare le righe dove ci sono errori a colpo d'occhio.
 



P.S.