6) Quali tipi di apparecchiature vengono utilizzate nell’interconnessione?
Ripetitore: rigenera un segnale a livello fisico oltre un definito livello di attenuazione, non effettuando alcuna separazione.
Hub: interconnette più dispositivi a livello fisico, realizzando talvolta una collapsed backbone.
Bridge: collega, al livello di data link, una rete all’altra con capacità di separazione e maggiore intelligenza.
le due reti omogenee sono interconnesse dal bridge, che bufferizza e passa i frame dall’una all’altra (eventualmente con filtraggio e controllo di errore)
i bridge imparano l’allocazione delle stazioni dai vicini e dal traffico nella rete.
pro:
- separazione effettiva delle reti
- bufferizzazione dei frame
- capacità di gestire controlli di accesso diversi
- monitoring della rete
- performance ed affidabilità
contro:
- ritardo di bufferizzazione
- bufferizzazione non infinita
- trasformazione dei frame (con controllo)
Router: sistema per il passaggio da una rete all’altra con obiettivo di routing (livello network)
- Protocol converter: sistemi che collegano reti diverse a più alto livello con protocolli diversi di interconnessione.