5) Come viene realizzato l’internetworking?

Nel caso delle reti che ci interessano, i livelli fino al Data Link fanno uso di qualsiasi protocollo riconosciuto, standard o meno.

Al di sopra si usa TCP/IP:

Il protocollo TCP/IP è nato con lo scopo di collegare a lunga distanza reti di workstation e di ricerca, con architetture eterogenee e quindi diversi standard di collegamento, al fine di realizzare un servizio di comunicazione universale, con l’utilizzo anche di nuove tecnologie e nuovo software.

Il TCP/IP è un servizio astratto che permette la trasmissione di messaggi sia con connessione che senza connessione.

In caso di connessione prevede:

Le reti sono connesse tra di loro tramite gateway che realizzano le necessarie conversioni di protocollo.

Non si progetta una rete nuova, ma si sfruttano reti esistenti (flessibilità, abbattimento dei costi, tempi brevi di installazione)

I pacchetti, nel percorso dal mittente al destinatario, attraversano reti intermedie.

Gli utenti non devono né essere influenzati, né venire a conoscenza di un traffico extra sulle loro reti locali .

 


Back
Index
Next