30) Quali sono i criteri di valutazione di uno strumento di sincronizzazione?
fairness e convergenza: non si deve produrre nessuna forma di starvation ed i processi devono avere gli stessi diritti
comportamento deterministico: la sincronizzazione deve essere sempre garantita (non probabilistica)
resiliency: capacità di sopravvivenza ai guasti e di recovery da errori.
dinamicità: possibilità di inserimento di nuovi nodi e di variazioni.
tempo di risposta e throughput traendo vantaggio dalla distribuzione.
overhead limitato in comunicazione, processing e memoria.
connettività: ipotesi di località nella connessione dei nodi e dei processi.
comprensibilità e facilità di uso: facili prove di correttezza e di uso anche da parte di utenti inesperti .