|  | 
  | Sei in: Home> Lezioni |  | 
                        Contenuti Informazioni sulla parte teorica
                        del corso e materiale proiettato
                        durante le lezioni. |        
      | Argomenti trattati 
          
            Concetti di base sui sistemi di elaborazione Concetti di base sui linguaggi macchina e sui linguaggi di programmazione ad alto livello Il linguaggio C: valori, tipi, costanti, variabili, puntatori, istruzioni di controllo, funzioni, procedure, vettori, stringhe, liste, strutture, file, organizzazione di programmi sorgente su più filePrincipi e metodologie fondamentali di progetto e sviluppo di algoritmi. Componenti per la soluzione di problemi su piccola scala. Iterazione e ricorsione.Organizzazione della macchina runtime del C. Rappresentazione run-time dei programmi e del record di attivazione delle funzioni.Allocazione dinamica della memoria di scalari, strutture e array.Tipi di dato astratto: liste, code, pileAlgoritmi di Ordinamento 
 
 Testi consigliati  
        Per chi desidera approfondire gli argomenti
          trattati a lezione vengono riportati qui di seguito i titoli di
          alcuni testi. 
          
            | Programmazione e il linguaggio C |  
            | H. Deitel, P. Deitel. Il Linguaggio C - Fondamenti e Tecniche di Programmazione
 Pearson Education, 2013.
 
 H. M. Deitel, J. Deitel
 C: Corso completo di Programmazione
 Apogeo, 2010, Quarta Edizione.
 
 | A. Kelley, I. Pohl C: Didattica e Programmazione
 Pearson Education, 1996
 
 A. Bellini, A. Guidi
 Linguaggio C: Guida alla Programmazione
 Mc Graw-Hill, 2003, Seconda Edizione.
 |  
            | Esercizi in C |  
            | A. Ciampolini, E. Lamma Esercizi di Progammazione in Linguaggio C
 Progetto Leonardo, Esculapio, 1999.
 |  
            | Informatica in generale |  
            | S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella Informatica: Arte e Mestiere
 Mc Graw-Hill, 2004.
 |   
 
  
                        Lucidi delle lezioni - MODULO 1 (parte teorica)  Nell'area sottostante puoi scaricare i file con
          le diapositive delle lezioni. Esercitazioni
        
        	
              
                 | Architettura: 
                      Introduzione all'Architettura degli Elaboratori 
 |  
                | Prima Esercitazione: 
                    Grammatiche, Rappresentazione dei numeri, Record di attivazione, Analisi e Sintesi 
 |  
                | Seconda Esercitazione: 
                    Matrici, Stringhe, File, Strutture, Puntatori, Allocazione dinamica della memoria 
 |  
                | Terza Esercitazione: 
                    Liste, Files, Stack, Code FIFO (aggiornato il 18 12 2013) 
 |  
                | Quarta Esercitazione:  
                    Prova scritta 
 |   
 
  
                        Lucidi delle lezioni - MODULO 2 (parte di laboratorio)  Nell'area sottostante puoi scaricare i file con
          le diapositive delle lezioni. 
 
 
 Strumenti  |  |   |