LIA - DEIS - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna
Fondamenti di Informatica L-A

Corsi di laurea in Ing. Elettronica e Ing. delle Telecomunicazioni - A.A. 2007/2008

Guida al laboratorio

Gli studenti avranno accesso al Centro di Calcolo Sala Terminali C.C.I.B. - Lab3 (Vedi prenotazioni) che si trova nel seminterrato dell'edificio aule nuove (D.E.I.S.).

Esercitazioni settimanali in Sala Terminali, a partire dalla prima settimana di lezione.

Orari del laboratorio

Calendario lezioni in laboratorio

Lab
Data
Ora
Gruppo
Argomento
Materiale
1
26/09/2007
15-17
Turno 1
Esercitazione 1: Introduzione al laboratorio. Account, password. Ambiente di programmazione, file system, browser. Compilatore C. Hello World!
27/09/2007
15-17
Turno 2
 
3/10/2007
15-18
Libero
Possibilità di utilizzare il laboratorio per esercitazioni individuali (senza tutor - laboratorio riservato agli studenti di FondA ELE-TLC)
2
10/10/2007
15-17
Turno 1
Esercitazione 2: Dichiarazione e definizione di variabili; qualificatori e quantificatori. Assegnamento, coercizione e casting. Printf e scanf.
11/10/2007
15-17
Turno 2
3
17/10/2007
15-17
Turno 1
Esercitazione 3: Precedenza e associatività negli operatori. Istruzione condizionale if. Cicli (for, do..while, while).
18/10/2007
15-17
Turno 2
4
24/10/2007
15-17
Turno 1
Esercitazione 4: Istruzioni condizionali (if/switch) e cicli (for/do/while)..
25/10/2007
15-17
Turno 2
 
31/10/2007
15-18
Libero
Possibilità di utilizzare il laboratorio per esercitazioni individuali (senza tutor - laboratorio riservato agli studenti di FondA ELE-TLC)
5
7/11/2007
15-17
Turno 1
Esercitazione 5: Vettori, puntatori, matrici e funzioni.
8/11/2007
15-17
Turno 2
10/11/2007 (Sabato)
10-13
6.1-6.2
Prova in itinere
6
14/11/2007
15-17
Turno 1
Esercitazione 6: Funzioni e passaggio dei parametri. Vettori come parametro delle funzioni. Ordinamento.
15/11/2007
15-17
Turno 2
7
21/11/2007
15-17
Turno 1
Esercitazione 7: Funzioni ricorsive e confronto di algoritmi di ordinamento.
22/11/2007
15-17
Turno 2
8
28/11/2007
15-17
Turno 1
Esercitazione 8: File (file listaB.pdf e listaT.pdf).
29/11/2007
15-17
Turno 2
 
5/12/2007
15-18
Libero
Possibilità di utilizzare il laboratorio per esercitazioni individuali (senza tutor - laboratorio riservato agli studenti di FondA ELE-TLC)
6/12/2007 (Sabato)
15-18
Lab3
Prova pratica
           

Creative Commons License
Handouts and all other material for Fondamenti di Informatica L-A per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Università di Bologna - A.A. 2007/2008 by Paolo Torroni is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 Italy License.
Based on a work at lia.deis.unibo.it.

Come ottenere l'account personale

Gli studenti della facoltà di Ingegneria hanno tutti in automatico un account sulle macchine che utilizzeranno per i corsi del piano di studi.
L'account è personale, ogni utente è responsabile di quanto avviene con il suo account.
Ogni utilizzo illecito delle macchine è rintracciabile, si invita quindi a custodire segretamente la propria password.Lo username è una stringa alfanumerica di 8 simboli, in cui gli ultimi cinque corrispondono in ogni caso alle ultime cinque cifre del numero di matricola.
I primi tre vanno calcolati come segue: matricole 0000 k mmmmm: i primi tre simboli dello username sono 'x', '0', ed infine k.
Esempio: lo username dello studente con matricola 0000 1 40738 sarà: x0140738 matricole 0900 k mmmmm: i primi tre simboli dello username sono 'x', '9', ed infine k.
Esempio: lo username dello studente con matricola 0900 0 72115 sarà: x9072115 vecchi numeri di matricola: i primi tre simboli dello username rappresentano la codifica in base 22 del codice di corso di laurea: i 22 simboli utilizzati sono lo zero e le 21 lettere minuscole dell'alfabeto italiano, secondo la regola 1->a, 2->b,... 20->v, 21->z. Segue la tabella di codifica per alcuni codici di corso di laurea del vecchio ordinamento:

COD. CORSO

CODIFICA

2106
dfr

2146

din

un esempio di calcolo per un codice di corso di laurea non compreso tra i precedenti: codice cdl = 1232 => 1232/22    Q=56   R=0                               56/22        Q=2     R=12 prendendo nell'ordine 2, 12 e 0, le lettere minuscole dell'alfabeto italiano corrispondenti a 2 e 12 (2=>b, 12=>n) e utilizzando lo 0 per rappresentare lo zero stesso, codificheremo 1232 in bn0. Lo username della matricola 1232-045685 sarà quindi bn045685. Per quanto riguarda la password è preimpostata al pin del badge. Si raccomanda di modificarla dopo il primo accesso.