Click here to see the English version
Di che cosa si occupa il Dottorato in Elettronica, Informatica e delle Telecomunicazioni del DEIS?
Si consulti la pagina del Dottorato nel sito del DEIS.
Questo dottorato mi interessa... come faccio a iscrivermi?
Al Dottorato si accede dopo aver superato un concorso pubblico per esami. Gli studenti stranieri possono anche partecipare ad un concorso per soli titoli. Il bando di concorso con le modalità viene pubblicato sul Portale del Dottorato UNIBO, generalmente in agosto-settembre e resta aperto per 30 giorni circa.
Sono disponibili borse di studio ministeriali (attualmente pari a circa 1000 euro/mese nette) in un numero variabile anno per anno e comunque specificato nel bando; borse fornite da industrie su temi di ricerca ben determinati (anche queste specificate nel bando) e posti senza borsa di studio per il quale si suppone che il dottorando possa avere una diversa fonte di supporto economico.
Per dettagli sulle pratiche di iscrizione si consulti il Portale del Dottorato UNIBO.
Espletato il concorso, i vincitori possono scegliere un tema tra quelli proposti dal Collegio dei Docenti o proporne direttamente uno loro, con un obiettivo ed un programma di massima articolato sui tre anni. A ogni studente è assegnato un Tutor che fa parte del Collegio dei Docenti.
Le attività iniziano il 1 gennaio dell'anno successivo.
Dove trovo informazioni generali di tipo amministrativo sul Dottorato?
Per saperne di più su come fare per:
Come posso utilizzare il mio spazio personale sul Portale?
Ogni dottorando ha una pagina personale (con foto per chi lo desidera), accessibile tramite l'indirizzo di posta elettronica istituzionale che fornisce il CESIA a seguito di una richiesta, che può essere fatta o all'ufficio dottorato di ricerca al momento dell'iscrizione al 1 anno di corso, oppure inviando un e-mail a udottricerca@unibo.it, allegando il proprio documento identità "scannerizzato". Ad attivazione avvenuta è necessario che il dottorando comunichi a Loretta Luccarini il suo indirizzo di posta per consentire l'attivazione della pagina web sul portale di Dottorato DEIS.
A chi posso chiedere informazioni, se le FAQ non bastano?
Al Coordinatore, per questioni generali; alla segreteria del DEIS per questioni amministrative.
I riferimenti della segreteria sono i seguenti:
Loretta Luccarini
Ricevimento: LUN-VEN, 10.00-12.00
DEIS - Secondo piano
Tel: 051/2093007 Fax: 051/2093195
E-mail: loretta.luccarini@unibo.it
Quali sono gli organi del Dottorato?
Sono organi di ciascun Dottorato il Coordinatore ed il Collegio dei Docenti.
Chi è il Coordinatore e qual è il suo ruolo?
Il Coordinatore è un professore di ruolo dell'Ateneo; è chiamato a dirigere il Corso di
Dottorato e viene eletto dal Collegio dei Docenti. La durata del mandato è triennale con possibilità
di rielezione nell'incarico.
Attualmente, il Coordinatore è la Prof. Paola Mello.
In caso di impedimento, il Coordinatore è sostituito dal vice-Coordinatore, ruolo attualmente ricoperto dal Prof.
Luca Benini.
Dal mese di settembre p.v. il Prof. Luca Benini diverra' il nuovo Coordinatore.
Con riferimento alle attività di interesse dei Dottorandi, il Coordinatore è tenuto a svolgere i seguenti compiti:
Cos'è il Collegio Docenti e da chi è composto?
Il Collegio dei Docenti è composto da non meno di dieci Professori tra Ordinari ed Associati, Ricercatori, di cui almeno due terzi afferenti al Dipartimento di riferimento in caso di Dottorato proposto da un unico Dipartimento. Del Collegio possono inoltre far parte docenti di Università e/o Enti di Ricerca stranieri, che non facciano parte di altri Collegi, e che appartengano ai settori scientifico-disciplinari delle aree cui il Dottorato si riferisce.
Quali sono i compiti del Collegio Docenti?
Il Collegio dei Docenti ha i seguenti compiti:
Da chi è composto attualmente il Collegio Docenti?
Per vedere la composizione attuale del Colledio dei Docenti, si consulti la pagina del Dottorato nel sito DEIS.
Quali sono ruoli, compiti e responsabilità di Tutor e co-Tutor?
Ad ogni studente ammesso al Corso, il Collegio di Dottorato assegna un Tutor all'interno del Collegio stesso. Il Collegio può inoltre assegnare allo studente uno o più co-Tutor, appartenenti anche ad enti, industriali io di ricerca, esterni al Dipartimento. Il Tutor (coadiuvato dai co-Tutor) ha il compito di guidare ed assistere lo studente nella formulazione del piano di studio, secondo quanto stabilito dal Collegio, ed è il principale responsabile e referente presso il Collegio delle ricerche volte alla preparazione della dissertazione finale, che costituisce l'obiettivo principale del Dottorato. Normalmente, il Relatore della tesi, cioè colui che fa da punto di riferimento principale per gli aspetti scientifici sviluppati, è il Tutor. In casi particolari, il ruolo di Relatore può comunque essere svolto da un co-Tutor. Egli deve comunque essere un docente o un ricercatore del Dipartimento, afferente ad uno dei settori scientifico-disciplinari del Dottorato e la sua nomina come Relatore deve essere approvata dal Collegio dei Docenti. I co-Tutor non appartenenti al Collegio dei Docenti possono essere invitati a partecipare, senza diritto di voto, alle riunioni che li riguardano. La figura del co-Tutor è stata introdotta negli ultimi anni per riconoscere ufficialmente l'impegno di tanti colleghi o ricercatori di enti esterni, non appartenenti al Collegio dei Docenti, che collaboravano attivamente con i Tutor nel dirigere il lavoro dei Dottorandi.
Quando si riunisce il Collegio Docenti?
Il Collegio si riunisce 4/5 volte all'anno. Le date esatte vengono comunicate per e-mail con circa una settimana di anticipo ai componenti del Collegio e per conoscenza a Tutor, co-Tutor e Dottorandi.
Qual è la procedura di iscrizione agli anni successivi?
Al termine di ogni anno, quando richiesto dal Coordinatore, ogni Dottorando deve:
Quali sono le modalità di valutazione del Dottorato?
Il passaggio da un anno di corso al successivo si basa sul giudizio del Collegio in merito allo sviluppo delle capacità di ricerca dei Dottorandi ed ai risultati scientifici ottenuti. Al termine di ciascun anno di corso, il Collegio dei Docenti valuta quindi il percorso formativo proposto con l'obiettivo di garantire agli studenti una formazione di base e specifica adeguata.
Le modalità della valutazione riflettono l'impostazione del percorso formativo.
Alla fine del primo anno, nel quale l'allievo deve inserirsi nell'attività di ricerca che ha scelto di sviluppare, la valutazione viene fatta dal Collegio dei Docenti dopo una relazione scritta del docente che ha come Tutor. Viene valutata la capacità di inserimento nell'attività di ricerca, la conoscenza approfondita dello stato dell'arte nel settore e la maturazione in autonomia e capacità di produzione, a prescindere dai risultati quantitativamente ottenuti.
Alla fine del secondo anno il Dottorando svolge un seminario pubblico di 20-30 minuti nel quale espone i risultati ottenuti nei primi due anni di attività. Il giudizio viene dato dal Collegio dei Docenti dopo aver sentito il seminario e ancora tenendo conto della relazione del docente Tutor e di eventuali risultati scientifici pubblicati in sedi opportune.
Alla fine del terzo anno, il Dottorando svolge il seminario finale riassuntivo del lavoro del triennio
e documenta anche la produzione scientifica ottenuta (lavori su rivista o memorie a congressi, seminari
eventualmente svolti). Tale seminario è la base della presentazione che verrà poi fatta
in sede di esame finale, per ottenere il titolo di Dottore di Ricerca.
La valutazione complessiva e la presentazione dell'allievo all'esame finale viene fatta dal Collegio dei
Docenti a valle del seminario del terzo anno su proposta del docente Tutor. Per gli allievi a partire dal XXIV
ciclo è richiesta la sottomissione di una versione preliminare
della tesi di Dottorato ad almeno
due esperti (possibilmente stranieri, ed ovviamente non comprendenti il proprio Tutor) affinchè
la loro revisione ed i loro suggerimenti possano servire da guida per la stesura finale della tesi.
Il Dottorando dovrà provvedere ad individuare e contattare i revisori in tempi ragionevoli;
questo implica anche che i tempi per la scrittura della tesi (almeno della sua versione preliminare)
si accorcino presumibilmente ai primi di Dicembre.
Si noti infine che la presenza di due revisori esterni, necessariamente europei (ma non italiani)
è requisito necessario per il conferimento del titolo di "Doctor Europaeus".
Dal XXII ciclo, globalmente nei tre anni, i Dottorandi devono svolgere un'attività didattica
e formativa equivalente a 180 ore (crediti). I Dottorandi con borsa devono inoltre
svolgere un periodo di permanenza all'estero presso laboratori od enti di ricerca non inferiore a sei
mesi e non superiore ai 18.
I dottorandi sono, inoltre, stimolati ed incoraggiati a presentare
personalmente i risultati del proprio lavoro a conferenze specialistiche
nazionali ed internazionali, al fine di meglio completare la preparazione alla
ricerca e favorire l'integrazione nella comunità scientifica.
Infine, nel caso di permanenza in laboratori di ricerca universitari o
industriali italiani od esteri, nella valutazione complessiva si tiene conto
anche dei giudizi espressi da parte dei Tutor esterni che seguono i
dottorandi durante tali soggiorni.
Quali linee guida esistono per i revisori esterni della tesi?
Dal XXIV ciclo, la tesi dovra` essere sottomessa a due
revisori esterni (possibilmente internazionali) che saranno tenuti a dare un giudizio e
suggerimenti costruttivi su una versione preliminare pronta per i primi di
Dicembre. Segue una ipotesi di form,
non vincolante ma solo orientativa, che può essere sottoposta ai revisori
per strutturare il loro giudizio.
Title:
PhD Student name:
Reviewer name:
Affiliation:
Evaluation Report
Overall recommendation
Suggested Improvements
Detailed Comments
La form può anche essere scaricata a
questo indirizzo
in formato elettronico.
Quali sono le regole per la stesura e la consegna della tesi?
Le regole generali relative a stesura e consegna sono reperibili consultando il Portale del Dottorato - Esame Finale. Nella sezione "Materiale Scaricabile" del Portale del Dottorato DEIS è possibile scaricare lo Schema Frontespizio Tesi, che contiene tutte le informazioni che dovranno comparire sul frontespizio finale. Una versione estesa di questo schema, adattata al nostro Dottorato e contenente le informazioni richieste dal Collegio, è consultabile ai seguenti link:
La tesi può essere redatta in lingua italiana o anche altra lingua (in generale inglese) per facilitare l sua diffusione internazionale.Come faccio a rinunciare al Dottorato?
Il modulo di rinuncia è reperibile alla sezione "Materiale Scaricabile" del Portale del Dottorato DEIS (alla voce "Rinuncia al Dottorato") o direttamente a questo link. Il modulo deve essere compilato, firmato e legalizzato con marca da bollo da 14,62 euro, e consegnato dall'interessato all' Ufficio Dottorato di via Belle Arti 42 insieme al libretto di Dottorato al badge. Infine, se il Dottorando percepisce borsa di studio, il Coordinatore dovrà rilasciare una dichiarazione di regolare frequenza specificando la data di rinuncia.
Come presentare domanda per il finanziamento Marco Polo?
I bandi Marco Polo possono essere usati per finanziare il soggiorno all'estero di un Dottorando, da un minimo di 3 ad un massimo di 6 mesi. I bandi sono due all'anno. La pagina del progetto Marco Polo, contenente numerose informazioni, è consultabile qui.
Per chi è obbligatorio il periodo all'estero?
Dal XXII ciclo, chi è titolare di borsa deve svolgere attività di ricerca presso università o centri di ricerca esteri per un periodo di almeno 6 mesi (non necessariamente continuativi). Ogni mese di soggiorno è assimilato a 10 ore/crediti fino ad un massimo di 60. Per ottenere il riconoscimento del periodo trascorso all'estero, bisogna:
Come posso cooperare con istituzioni straniere durante il Dottorato?
Mediante lo svolgimento di tesi in co-tutela o il conseguimento del titolo di Dottore Europeo ("Doctor Europaeus").
Il Consiglio Scientifico della Scuola, su proposta del collegio dei docenti del dottorato ad essa afferente, può chiedere il riconoscimento del titolo di Dottorato a livello europeo, attraverso il rilascio di una certificazione congiunta "Doctor Europaeus" aggiuntiva al titolo ed al valore nazionale del Dottorato.
Devono essere rispettate le seguenti condizioni:
Cosa implica questo per il titolo di Dottore?
Ai Dottorandi per i quali si sia ottenuto il riconoscimento del titolo a livello europeo, verrà rilasciata una certificazione congiunta "Doctor Europaeus" aggiuntiva al titolo ed al valore nazionale del Dottorato, e sulla pergamena verrè inserito, quale marchio distintivo, il logo della Unione Europea.
Quale procedura devo seguire per ottenere il titolo di "Doctor Europaeus"?
Il riconoscimento di "Doctor Europaeus" può essere richiesta dai Dottorandi che abbiano svolto una tesi di valore originale e che abbiano passato almeno 6 mesi in un laboratorio di ricerca europeo. La procedura da seguire pone alcuni vincoli. In particolare:
Cos'è il Dottorato in co-tutela di tesi?
È un accordo bilaterale con Università e/o Enti stranieri aventi ad oggetto la realizzazione di programmi di co-tutela di tesi, consistente nell'elaborazione di una tesi sotto la direzione congiunta di un docente dell'Università di Bologna e di un docente dell'Università partecipante.
Per istituire una co-tutela, si deve stipulare una convenzione tra l'Università e l'Università straniera interessata. Tale convenzione specifica i termini dell'accordo in conformità alle seguenti disposizioni:
La co-tutela di tesi di dottorato è, di norma, attuata a favore di Dottorandi iscritti al primo anno di corso. Il collegio dei docenti può autorizzare, altresì, l'attivazione di una co-tutela di tesi per Dottorandi iscritti al secondo anno di corso qualora sussistano particolari interessi specifici. In questa ipotesi, il Collegio dei Docenti potrà contestualmente approvare la proroga di un anno per la discussione della tesi finale, qualora il Dottorando debba iscriversi al primo anno di corso presso l'Università partecipante.
Come avviene il passaggio agli anni successivi?
Entro il 31 dicembre di ciascun anno, il Collegio dei docenti procederà alla valutazione dell'attività svolta anche dai Dottorandi in co-tutela di tesi iscritti presso l'Università partecipante ai fini dell'ammissione all'anno successivo.
Cosa compare in questo caso nel titolo di Dottore?
Il titolo di Dottore di Ricerca di è in questo caso completato con la dizione "Tesi in co-tutela con l'Università di ...".
Come Dottorando ho la possibilità di/devo seguire dei corsi?
Un Dottorando deve conseguire nel corso del trienno almeno 180 crediti di didattica, corrispondenti
a 180 ore,
e superare i relativi esami finali. Le ore possono far riferimento a corsi organizzati
dal Corso o dalla Scuola di Dottorato, corsi istituzionalmente
forniti da UNIBO (gratuitamente), da altre Università (a pagamento, secondo le regole delle
Università) e in Scuole di Dottorato o altre modalità.
Dall'anno accademico 2010, le ore/crediti didattici riconoscibili per frequenza a Corsi di lingua
straniera possano essere al massimo 30 e ottenibili solo per corsi frequentati durante il primo
anno di Dottorato.
Inoltre sono valutati come attivita` formativa
i soggiorni all'estero approvati dal Collegio, nella misura di 10/ore per mese di soggiorno all'estero,
per un totale massimo di 60 ore/crediti.
Come reprerire informazioni sui seminari da seguire?
Il coordinare di Dottorato provvederà ad inoltrare mail relative a seminari
di interesse per i Dottorandi.
Possedendo un indirizzo e-mail @unibo.it si riceveranno inviti a seminari da parte dei docenti
appartenenti a tale dipartimento.
Avvisi di seminari saranno inseriti anche nella
bacheca del sito DEIS e
al seguente link.
Come ottenere il riconoscimento dei crediti?
I crediti sono riconosciuti dal Collegio su richiesta del Dottorando che ha seguito un corso universitario, una scuola, una qualunque altra iniziativa didattica al termine della quale c'è comunque un esame (effettuato con modalità conformi alle regole del Dottorato, decise dal Docente titolare del corso o dall'organizzazione della Scuola o altro) che deve essere superato positivamente. Il modulo per richiedere il riconoscimento si trova nella sezione "Materiale Scaricabile" del Portale del Dottorato DEIS, alla voce "Modulo richiesta riconoscimento crediti", o seguendo il link diretto.
Come sono calcolati i crediti?
La definizione di credito non è univoca. Per quello che riguarda il nostro Dottorato, il Collegio ha assunto come criterio che 1 credito equivale ad 1 ora di lezione.
Voglio frequentare un corso universitario (e acquisire i relativi crediti). Cosa devo fare?
La frequenza ad un corso universitario (tutto o una sua parte) impartito dall'Università
di Bologna è gratuita, ma va richiesta prima al Docente del corso, e successivamente al Collegio.
Il modulo per la richiesta si trova nela sezione "Materiale Scaricabile" del
Portale del Dottorato DEIS,
alla voce "Modulo autorizzazione a seguire corsi universitari", o seguendo il
link diretto.
L'autorizzazione a seguire un corso universitario va chiesta al Collegio prima di seguirlo,
perché l'amministrazione vuole/deve saperlo per poter inserire il nome del Dottorando nell'elenco
degli esaminandi. La cosa, in realtà, non è ancora completamente operativa
(i Dottorandi non sono nel database studenti, ma in un altro),
ma è meglio procedere in questo modo anche per permettere all'Università di aggiungere
l'esame superato nel curriculum dello studente stesso, oltre alla laurea e al resto.
L'esito positivo dell'esame o della parte desiderata (giudizio di idoneità, non necessariamente
voto) per il momento va scritto sul libretto del Dottorando dal docente che ha fatto l'esame.
Il Dottorando deve poi comunicare l'esito positivo al Collegio e chiedere il riconoscimento
dei relativi crediti, consegnando fotocopia del libretto con il giudizio.
Il relativo modulo si trova nella sezione "Materiale Scaricabile" del
Portale del Dottorato DEIS,
alla voce "Modulo richiesta riconoscimento crediti", o seguendo il
link diretto.
Voglio frequentare una scuola (e acquisire i relativi crediti). Cosa devo fare?
Per quanto riguarda Scuole o altre iniziative che abbiano un test finale, non occorre richiedere al Collegio alcuna autorizzazione preventiva, in quanto le scuole rientrano, come i congressi o altre iniziative, nelle attività che un Dottorando può fare autonomamente (ovviamente, in accordo col Tutor).
Viceversa per avere il riconoscimento dei crediti, il Dottorando
deve presentare richiesta dopo aver frequentato la scuola e superato il test finale
producendo una dichiarazione rilasciata dalla scuola stessa, che riporti: data della scuola,
titoli e relatori dei seminari, durata in ore di didattica frontale e risultato positivo
del test finale. Il relativo modulo si trova nella sezione "Materiale Scaricabile"
del Portale del Dottorato DEIS, alla
voce "Modulo richiesta riconoscimento crediti", o seguendo il
link diretto.
Che richiesta devo fare per poter svolgere un'attività?
Il dottorando deve sempre presentare richiesta di nullaosta/autorizzazione al Collegio Docenti per svolgere qualsiasi attività: soggiorni di studio all'estero, didattica, professionale etc. compilando i moduli presenti nel Portale del Dottorato DEIS e consegnandoli prima della riunione del Collegio in segreteria presso Loretta Luccarini.
È possibile effettuare una prestazione di lavoro occasionale durante il Dottorato?
Per poter effettuare una prestazione di lavoro occasionale, è necessario chiedere preventivamente l'autorizzazione del Tutor e del Collegio dei Docenti. Il modulo di richiesta si trova nella sezione "Materiale Scaricabile" del Portale del Dottorato DEIS, alla voce "Autorizzazione prestazione lavorativa occasionale", o seguendo il link diretto.
È possibile svolgere attività didattica durante il Dottorato?
Per poter svolgere attività didattica, esercitazioni e seminari (comunque per un numero non eccessivo di ore, in modo tale che non venga pregiudicata la qualità dell'attività di ricerca) è necessario chiedere preventivamente l'autorizzazione del Tutor e del Collegio dei Docenti. Il modulo di richiesta si trova nella sezione "Materiale Scaricabile" del Portale del Dottorato DEIS, alla voce "Modulo richiesta nullaosta per svolgimento attività didattica", o seguendo il link diretto.
Dove trovo fac-simili per preparare domande o altro materiale?
La sezione "Materiale Scaricabile" compare in basso a sinistra solo dopo aver effettuato il log-in in questa pagina.