![]() |
DISI
- Scuola di Ingegneria e Architettura - Università di Bologna Sistemi Mobili M |
![]() |
Propedeuticità: nessuna
ma i contenuti dei “vecchi” corsi di reti di calcolatori (Reti di Calcolatori T e anche, molto parz, Reti di Calcolatori M), Sistemi Operativi T e Tecnologie Web T possono essere sicuramente utili
Modalità d’esame: lunga :-) prova orale
con discussione di piccolo progetto – opzionale;
anche possibilità di Attività Progettuale da 4 cfu (da 3 cfu per studenti di a.a. precedenti al 2013/2014)
Oggetto del corso (in estrema sintesi):
conoscenza dei modelli e delle soluzioni alla base della realizzazione di sistemi mobili allo stato dell’arte, dei servizi erogati su essi, e dei sistemi di supporto (middleware) necessari allo sviluppo e alla gestione runtime di tali servizi mobili. Conoscenze metodologiche, modellistiche e implementative per progettazione, realizzazione e valutazione runtime di servizi mobili
Il corso includerà inoltre:
alcune esercitazioni guidate di laboratorio su alcune tematiche e tecnologie affrontate a lezione (handoff orizzontale e verticale, simulatori di reti mobili e mobilità veicolare, Android, gestione smart environment e context-awareness, …).
Le esercitazioni saranno a svolgimento autonomo da parte degli studenti, sotto supervisione del docente; prevederanno l’utilizzo di ambienti di simulazione avanzati (ad es. Qualnet e SUMO) e di dispositivi mobili Android (o anche Raspberry PI); le soluzioni e i progetti realizzati saranno resi disponibili sul sito Web del corso discussione di casi di studio concreti, specialm. nei domini applicativi dei servizi Web mobili e dei servizi location/context-aware e per smart environment