Elementi di Informatica
Tutor Fabrizio Riguzzi
Orario di ricevimento: venerdì dalle 10 alle 13 presso il
Lab1 (fino al 23 marzo, dal 23 marzo in poi il ricevimento sarà il giovedì
dalle 10 alle 13), al piano terra dell'edificio nuovo. Potete trovare
qui informazioni
su come raggiungere la facoltà. Arrivati al Lab1, dovete utilizzare il
citofono all'ingresso del laboratorio.
Telefono: 0512093086 0532293836
Email: friguzzi@ing.unife.it
Modalità di ricevimento
Potete rivolgere eventuali domande riguardanti il corso all'Ing. Riguzzi
per e-mail, per telefono (preferibilmente nel suo orario di ricevimento)
oppure di persona esclusivamente nel suo orario di ricevimento. Qualore
veniate di persona, contattate l'Ing. Riguzzi qualche giorno prima per
comunicarglielo.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova scritta ed una prova pratica. La prova
scritta consiste in esercizi sulla rappresentazione dei numeri e sulla
logica booleana. La prova pratica consiste nella scrittura di un
programma BASIC al calcolatore. La durata di ciasuna prova è di
45 minuti. E' necessario prenotarsi almeno una settimana prima dell'esame,
contattando il tutor per telefono o (preferibilmente) posta elettronica.
Esercitazioni
La prima esercitazione si svolge in aula e riguarda i numeri binari e
la logica boolena. Nel corso della esercitazione viene prima compiuto
un ripasso sulla rappresentazione dei numeri binari e la logica booleana.
Successivamente vengono risolti alla lavagna esercizi presi dai temi di
esame svolti.
La seconda esercitazione si svolge al calcolatore e riguarda la sintassi
del Basic. A tale scopo, vengono proposti una serie di esercizi che trattano
tutti i diversi costrutti del linguaggio.
La terza esercitazione si svolge al calcolatore e riguarda gli esercizi
di esame. Nel corso dell'esercitazione lo studente deve svolgere una serie
di esercizi presi da quelli d'esame.
Nel corso delle esercitazioni verrà utilizzato il seguente materiale
(in formato pdf, leggibile con Adobe Acrobat Reader):
Si suggerisce agli studenti di scaricare il materiale e di leggerlo prima
dell'esercitazione, in modo che, nel caso siano necessari dei chiarimenti,
essi possano essere forniti al momento delle esercitazioni.
Materiale didattico
- Temi d'esame in formato pdf: per alcuni dei compiti viene riportata
la soluzione.
- Interprete
QBASIC
Laboratorio:
per svolgere esercitazioni libere potete utilizzare la "Sala PC
esercitazioni programmate" del centro
di calcolo che si trova nel seminterrato dell'edificio nuovo. Agli
studenti del diploma teledidattico sono state riservate le macchine
79, 80 e 81 dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 18:30.
Nel caso in cui le macchine non fossero sufficienti, contattate il tutor
per e-mail.
Quando vi recate in laboratorio, chiedete username e password alla persona
che sorveglia il laboratorio indicando che seguite il corso di Fondamenti
di Informatica della Prof. Mello. Sulle macchine troverete l'interprete
QBASIC nella cartella C:\winnt\system32.
Il laboratorio potrà non essere a disposizione nei giorni in cui la
sala è riservata per esami (consultare la pagina http://www.ing.unibo.it/bologna/ccib/salaterm.htm
per avere informazioni sulle date di esame, oppure contattare direttamente
il personale del centro di calcolo).
In orari diversi da quelli sopra indicati potete usare il laboratorio
se ci sono delle postazioni libere. Nel caso in cui uno studente a cui
è riservato il laboratorio in quell'orario ve lo chieda dovrete però
cedergli il posto.
- Materiale extra:
- Riassunto
delle videocassette (file Word 6 zippato, autore: Lorenzo Gnaccarini)
- Esercizi risolti (autore: Ing. Enrico Denti):
Avvertenza: questi esercizi contengono anche alcuni argomenti che
non rientrano nel programma dell'esame.
Per scompattare i file "zippati", si può utilizzare il programma
Winzip
per Windows 3.1 o per
Windows 95 .
|