ATTENZIONE! Causa richiesta del laboratorio per esami di un altro insegnamento e segnalazioni di sovrapposizioni di orario, la lezione di Martedì 17 febbraio è stata ULTERIORMENTE spostata a Venerdì 20 febbraio, ore 12-14.

Materiale esercitazioni

Introduzione ad Eclipse
Slideshow degli argomenti presentati.

Archivio TemplateApp.zip del progetto di prova che dimostra le funzionalità di Eclipse IDE: viste, prospettive, strumenti di aiuto alla scrittura del codice, risoluzione automatica degli errori, test-driven development (JUnit) e integrazione con Ant.

Introduzione al web server Tomcat
Slideshow degli argomenti presentati.

Archivio TemplateWebapp.zip contenente un prototipo di struttura di progetto (privo di codice) per lo sviluppo di un'applicazione web deployabile su web server (ad esempio: Tomcat, scaricabile anche da qui - intranet universitaria, accessibile dal laboratorio).

Validazione di documenti XML
Il progetto di esempio TemplateXMLValidation.zip affronta la creazione di file XML e la loro validazione basata su DTD o XSD mediante differenti strumenti (si legga il relativo file di build di Ant come una sorta di menu):
  • Funzionalità integrate in Eclipse (sebbene non in tutte le versioni presenti in laboratorio)
  • Plugin di Firefox (XML Developer Toolbar, basato tuttavia su servizi online per alcune funzionalità, pertanto non fruibile in laboratorio)
  • Task di ANT (aggiornati e resi parametrici, rispetto alla versione vista in laboratorio!)
  • Codice Java (basato sui sorgenti disponibili qui, qui e qui).

Ulteriori note:
  • L'implementazione del tunnel TCP/IP, vista a lezione nell'ambito del progetto su XML (per problemi di distribuzione del materiale causati dal guasto del server), è stata più correttamente spostata nel progetto TemplateWebapp.zip, aggiungendo ulteriori informazioni al termine del relativo slideshow
  • E' disponibile una nuova versione del progetto relativo alla validazione XML, TemplateXMLValidationPlus.zip, che implementa validatori Java anche per DTD e permette la creazione di un archivio jar di cui richiamare le classi fornendo parametri a riga di comando (...de gustibus) o mediante una intuitiva GUI

Siti web basati su risorse statiche e scripting
Slideshow degli argomenti presentati.

Archivio TemplateHTML.zip contenente il progetto analizzato.

Ulteriori note:
  • Sono online gli archivi dei plugin Firebug per (Firefox 2 e Firebug 3), da esplodere con nome omonimo nel direttorio linux:
           $USER_HOME/.mozilla/firefox/$YOUR_ID_HERE.default/extensions per tentare l'installazione offline in laboratorio (i primi esperimenti sembrano funzionare sotto linux!)
  • Una versione PDF della DOM reference utilizzata da Firefox (e da tutti gli altri browser basati su Gecko) è scaricabile qui.
  • Per sopperire alla mancanza di tempo sperimanta a lezione (causa ennesimi problemi tecnici in laboratorio) viene reso disponibile uno slideshow aggiuntivo sull'utilizzo di Firebug (contenente, tra l'altro, link a due ottimi tutorial online).