Università
di Bologna
Universita di Bologna
Facoltà di
Ingegneria
Facolta di Ingegneria

Dipartimento di Elettronica
Informatica e Sistemistica

Laboratorio di Informatica 
Avanzata
lia

uniwex logo
Iscrizione agli esami

Corso di Tecnologie per la Sicurezza LS

 

Informazioni generali

Materiale didattico

S-vLab



Docente:
Prof. Roberto Laschi
Wikipedia Affiliate Button
E-mail:
roberto.laschi@unibo.it
Chiave pubblica PGP Roberto Laschi.asc
Telefono:
(051 20) 93044
Luogo ed orario di ricevimento:
DEIS - Edificio aule nuove, secondo  piano
Martedì dalle 15 alle 18
o in altro giorno ed orario dietro appuntamento

      
Modalità d'esame

Per essere ammessi alla prova d’esame occorre prenotarsi con una mail PGP, cifrata con la mia chiave pubblica ed avente come "subject": corso_tecnologie_sicurezza. 

Occorre inoltre aver svolto alcuni esperimenti nel laboratorio virtuale S-vLab; i report che descrivono i risultati ottenuti devono essere consegnati all'esame.

La prova d’esame è orale e riguarda l’intero programma del corso.

Durante la prova gli studenti dovranno anche esporre gli aspetti più significativi di un tema da loro approfondito  e documentare la realizzazione di un semplice servizio sicuro.

In questo a.a. gli studenti possono aderire ad una sperimentazione didattica che prevede, in parallelo alle lezioni, uno svolgimento settimanale di esperimenti in laboratorio e la consegna, pure settimanale, di un test di valutazione dell'apprendimento. Per tali studenti non saranno più obbligatori l'approfondimento di un tema e la programmazione di un servizio sicuro.



PRESENTAZIONE DEL CORSO


Conoscenze

Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta di progettare, utilizzare e gestire meccanismi e servizi atti a  fronteggiare attacchi intenzionali all’integrità, alla riservatezza, all'autenticità ed alla disponibilità dell’informazione. Più in particolare gli studenti impareranno i concetti teorici su cui si fondano gli algoritmi ed i protocolli per la sicurezza, conosceranno in dettaglio i casi più significativi e sapranno dare una interpretazione puntuale e tecnica ai concetti di sicurezza delle macchine e di sicurezza delle reti.

Programma

  1. Sicurezza dei sistemi informatici: tecnologie dell’informazione e tecnologie per la sicurezza.
  2. Crittografia e crittanalisi. Meccanismi di base: PRNG, Hash, Protocolli d'identificazione, Smart card, RFID.
  3. Crittologia classica e fondamenti di teoria dell’informazione.
  4. Cifrari simmetrici e meccanismi simmetrici per l’autenticazione. Casi di studio: RC4, DES, AES, KDC.
  5. Fondamenti di teoria dei numeri. Scambio DH. Cifrari asimmetrici, cifrari ibridi e meccanismi asimmetrici di autenticazione. Firma digitale. Protocolli d’identificazione a conoscenza zero. Casi di studio: RSA, ElGamal, DSA, PKI, Fiat-Shamir.
  6. Servizi sicuri e supporti per la loro programmazione. Casi di sturio: Kerberos, PGP, TSS, TLS, IPSec, WEP, Java.
  7. Laboratorio virtuale. Analisi delle prestazioni di meccanismi e servizi per la sicurezza.
Bibliografia
  1. R. Laschi, R. Montanari, A. Riccioni:“Sicurezza dell'informazione:fondamenti, buone pratiche e laboratorio virtuale” - Esculapio, 2008
  2. Bruce Schneier: “Applied Cryptography ” John Wiley 1996
  3. A.J. Menezes, P.C. Van Oorschot, S.A. Vanstone: “Handbook of Applied Cryptography” CRC Press 1997 www.cacr.math.uwaterloo.ca/hac
  4. William Stallings: “Crittografia e sicurezza delle reti” McGraw-Hill Italia 2006
  5. N.Ferguson, B.Schneier:"Practical Cryptography" Wiley Publishing 2003
  6. C.Pfleeger, S.Pfleeger:”Sicurezza in informatica” Pearson Education Italia, 2004
Metodi didattici

La problematica della sicurezza informatica viene dapprima definita in generale e poi discussa in dettaglio seguendo l’ordine cronologico con cui si è evoluta la base teorica e con cui sono stati resi disponibili i più significativi algoritmi e protocolli crittografici. L’analisi di alcuni attuali sistemi complessi intende fornire una conoscenza di base sulle modalità di applicazione dei servizi sicuri.  Le sperimentazioni nel laboratorio virtuale S-vLab hanno un duplice obiettivo: rafforzare le conoscenze teoriche fornite a lezione e stimolare l'apprendimento delle classi e dei metodi di Java Security.