Proprietà delle interconnessioni
| Icona | Tastiera | Descrizione |
|---|---|---|
| F1 | Strumento di selezione. E' lo strumento utilizzato per le più svariate azioni. Tra le tante le più importanti sono: selezione di gate, creazione di gate, connessione di fili, muovere fili, aprire le proprietà di un gate. | |
| (F1) | Strumento per la connessione. Si utilizza premendo il pulsante SX del mouse su un filo di interconnessione e tenendo premuto fino a collegarlo con un altro filo. | |
| F2 | Strumento per la cancellazione. Selezionato un componente dal circuito, questo strumento serve a cancellare il componente stesso. E' possibile rimuovere un componente anche selezionandolo e premendo il tasto CANC sulla tastiera. | |
| F3 | Strumento di taglio fili. Serve per tagliare o accorciare dei fili di interconnessione. Per utilizzarlo è sufficiente premere il pulsante SX del mouse su un filo. | |
| F4 | Invertitore. Serve per inserire o rimuovere un invertitore dall'input o dall'output di un gate. | |
| F5 | Dimensione fili. Utilizzato per modificare la dimensione dei fili intesa come numero di bit passante per un'interconnessione. |
E' possibile inserire gate elementari o componenti in due differenti modi:
Per alcuni gate è permesso aumentare il numero di ingressi (ad esempio
per i gate elementari).
Tenere premuto il pulsante DX del mouse e selezionare Add Input
E' possibile visualizzare le proprietà di un gate facendo doppio click su un gate o tenendo premuto il pulsante DX del mouse e selezionando la voce "Properties".
|
|
E' possibile modificare le caratteristiche di un segnale premendo Edit. Alcuni componenti permettono di inserire o rimuovere segnali (tipicamente di ingresso), per far ciò premere Add o Delete. |
|
E' possibile modificare i tempi di risposta di ogni singolo gate. |
|
Per visualizzare le proprietà di una interconnessione fare doppio click su una interconnessione.
|
|
| Nome | Tipologie | Simbolo | Descrizione |
|---|---|---|---|
| AND | and, nand | ![]() |
And e Nand logici |
| OR | or, nor | ![]() |
Or e nor logici |
| XOR | xor, xnor | ![]() |
eXclusiveOR e equivalence (xnor) |
| Buffer | buf, not | ![]() |
Buffer |
| Tri-State Buffer | bufif1, bufif0,
notif1,notif0 |
![]() |
Buffer tri-state. Quando non è abilitato lascia l'uscita non controllato. Di fatto è come se l'uscita non sia collegata | Constants | supply1, supply0 | ![]() |
Tensione di alimentazione (1 logico) e massa (0 logico). |
| Switch | switch | Interruttore. Utile per impostare un valore durante la simulazione | |
| Dip Switch | dip | ![]() |
Interuttore multiplo. | Clock | clock | ![]() |
Clock. Nelle proprietà è possibile specificare il periodo, la fase e il duty cycle. |
| Wire Merge | concat | ![]() |
Serve per unire più interconnessioni in un'unica interconnessione con larghezza di bit pari alla somma del parallelismo delle interconnessioni unite. |
| Wire Tap | n/a | ![]() |
Serve per estrarre da un'interconnessione a più bit un singolo (o eventualmente più di uno) |
| Adder | add | ![]() |
Sommatore. E' previsto il carry-in e il carry-out. |
| Multiplexor | mux | ![]() |
Multiplexer. E' possibile modificare il parallelismo. |
| Decoder | demux | ![]() |
Decoder. E' possibile modificare il parallelismo. |
| Left Shift | lshift | ![]() |
Registro a scorrimento verso sinistra. |
| Right Shift | rshift | ![]() |
Registro a scorrimento verso destra. | Register | register | Registro. |
| Flip-Flop | ff | ![]() |
Flip-Flop D. |
| RAM | ram | ![]() |
Memoria RAM. Istruzioni per impostare il contenuto di una memoria |
| ROM | rom | ![]() |
Memoria ROM. Istruzioni per impostare il contenuto di una memoria |
| LED | led | ![]() |
LED e Display. E' possibile scegliere dalle proprietà la tipologia di display: led singolo, display a 7 segmenti con ingresso diretto, esadecimale o in codifica decimale. |