42) In cosa consiste il modello PRAM?
Una macchina parallela ad accesso random (Parallel Random Access Machine) è costituita da una collezione di RAM.
Una PRAM di dimensione P è composta da:
Durante un passo, la PRAM esegue P istruzioni, una per ogni programma (modello MIMD o meglio MIMD sincrono)
Distinzione semantica su come si eseguono le operazioni su una stessa cella di memoria (operazioni di lettura/scrittura):
sono previste:
e quindi si definiscono i seguenti tipi di PRAM:
Le operazioni concorrenti sono considerate secondo il principio di serializzazione: gli effetti come se una fosse fatta per prima, poi un'altra in successione, un'altra ancora, etc.
limiti:
I/O bottleneck (rimedio: uso di concorrenza per la gestione del sottosistema di I/O)
Problema: Il modello PRAM è troppo potente ed astratto. Gli algoritmi sono più veloci sul modello che nei sistemi reali modellati