30) Cosa si intende per "memoria stabile" ? Come la si realizza ?
Si intende l’uso della replicazione per ottenere certezza di non perdere informazioni (uso di disco). Si realizza mediante:
Ipotesi di guasto limitative: si considera di avere un sistema con una probabilità trascurabile di guasti multipli su banchi di memoria scorrelati. In ogni caso, la probabilità di guasto durante un eventuale protocollo di recovery deve essere minima.
Memoria con blocchi sicuri: ogni errore viene trasformato in omissione. I blocchi sono associati in due copie distinte su dischi a bassa probabilità di errore congiunto: le due copie hanno lo stesso contenuto di informazioni.
- Ogni lettura da un blocco errato viene trasformata in failure di omissione. La lettura procede da una delle copie e poi dall'altra. Se uno dei blocchi fallisce, si tenta il recovery.
- Ogni scrittura procede su una delle copie e poi sull'altra.
- In caso di recovery, si attiva un protocollo che rispistina uno stato consistente:
- se le copie sono uguali nessuna azione.
- se una scorretta si copia il valore dell'altra.
- se diverse e corrette si ripristina la consistenza.