6) Cosa si intende per cifra? Quali sono le tecniche generali di crittografia utilizzate?
Cifra, codifica basata su:
Più robusti i flussi di bit, più semplici da realizzare i blocchi.
Crittografia di sostituzione: codici di sostituzione
consiste in una permutazione sull'alfabeto del testo chiaro
se ogni simbolo corrisponde a un byte (alfabeto di 256 simboli), allora:
ogni byte si trasforma in una delle 256! possibili permutazioni dell'alfabeto
ogni carattere in chiaro viene sostituito con il suo omologo nella permutazione
ad esempio se l’i-esimo viene sostituito con il (255-i)-esimo, il simbolo "T" (ASCII 084) del testo chiaro associato al simbolo "½" (ASCII 255 - 84 = 171) nel cifrato
Crittografia di trasposizione: codici di trasposizione
si fissa un numero intero P(periodo della trasposizione)e si sceglie una permutazione degli interi da 1 a P
ad es., se P=7 si può fare corrispondere alla successione 1 2 3 4 5 6 7 quella permutata 4 6 3 5 7 1 2
il testo chiaro viene considerato a blocchi di lunghezza P byte ed i P byte di ciascun blocco vengono anagrammati in base alla permutazione
Per la decrittazione si usa la permutazione inversa
il crittogramma frutto di una trasposizione è composto dagli stessi byte del testo chiaro con le frequenze corrette