17) Cos’è la Distributed Shared Memory (DSM)?
La DSM è un’astrazione usata per condividere dati tra computer che non condividono memoria fisicaI processi accedono alla DSM che appare loro come se fosse un proprio spazio d’indirizzamento
Un run time system assicura che ogni processo veda le variazioni fatte nella DSM dagli altri processi.
Benchè l’astrazione faccia sembrare che tutti i processi accedano una singola memoria condivisa, in realtà la memoria fisica è distribuita.
C’è la necessità di garantire consistenza sulle operazioni con requisito di trasparenza.
Viene utilizzata la replicazione per tollerare guasti ed assicurare efficienza.
Le principali implementazioni della DSM, non mutuamente esclusive, si basano su:
hardware: interconnessione ad alta velocità in cluster di processori.
pagine: aree di memoria virtuale con lo stesso indirizzo per tutti i processi.
software: uso di funzioni ad hoc secondo le specifiche.