16) Come avviene lo sviluppo applicazioni nell’ambiente ad oggetti?

Tutte le fasi di sviluppo devono essere ad oggetti, con integrazione di ogni fase di sviluppo, test, manutenzione. L’uso di strumenti ad oggetti deve essere previsto nell'intero progetto, non solo nella fase di sviluppo software, ma anche nella fase di progetto e di organizzazione.

Aspetti di riutilizzo nel progetto OO:

aspetti non tecnici: sociali, organizzativi, management, processo, educativi/formativi, legali, culturali, inerziali.

aspetti tecnici: standardizzazione, OOA, OOD, OOP, analisi del dominio, architettura, ambiente, librerie, strumenti.

Nuovi linguaggi: migrazione da linguaggi tradizionali (ad es. COBOL) verso linguaggi ad oggetti, con strumenti di ausilio molto sviluppati.

L’utilizzo di applicazioni esistenti avviene in modo incapsulato.

 


Back
Index