3) In cosa consiste l’ATM?

È un multiplexing asincrono in tempo, adatto per informazioni di tipo multimediale e supportato da B-ISDN.

È un packet switching molto veloce basato su celle in grado di scambiare messaggi di dimensione fissa e relativamente piccola (53B, di cui 5 di header, contenenti messaggi di routing e di priorità e 48 di dati) senza imporre controllo di flusso ed error check (questo permette alte velocità). Ogni cella specifica le informazioni di routing e di controllo.

È basato su connessioni virtuali che garantiscono comunque solo l’arrivo ordinato dei pacchetti, non il loro effettivo arrivo.

La struttura a livelli di ATM è la seguente:

 
Livello OSI
Livello ATM
Sublivello ATM
Funzionalità
APPLICAZIONI applicazioni che in genere non utilizzano direttamente le celle ma passano ai livelli sottostanti blocchi di informazioni più grandi.
PROTOCOLLI DI ALTO LIVELLO protocolli che ancora usano blocchi più grandi delle celle.

3/4

AAL (ATM adap-tation layer)

CS (convergence sublayer) CS (convergence sublayer)
SAR (segmentation and reassembly) spezza i pacchetti in celle e viceversa.
2/3 ATM   controllo del flusso, generazione/estrazione header delle celle, gestione del circuito virtuale, multiplexig/demultiplexing, controllo della congestione
2 Fisico TC (transmission convergence) conversione dello stream di bit in celle e viceversa (con tutto ciò che questo comporta: frames, checksum, ecc)
1 PMD (physical medium dependent) gestione del mezzo tramissivo


Back
Index
Next