29) Come viene realizzata l’affidabilità nel protocollo TCP?

Il mittente può attende un messaggio di acknowledgement per ogni segmento prima di trasmettere il successivo.

Problemi: inefficienza per i tempi d’attesa, rischio di perdita del messaggio di conferma.

Piggybacking: se c’è traffico nei due sensi, gli ACK sono inseriti nel traffico in direzione opposta.

Metodo della finestra scorrevole (tre puntatori: il primo sull’ultimo byte trasmesso e riscontrato, il secondo sull’ultimo trasmesso e non riscontrato, il terzo sull’ultimo che è possibile trasmettere). La dimensione della finestra è variabile nel tempo: il trasmettitore adegua la finestra in base alle indicazioni del ricevitore. Tale meccanismo risolve due problemi:

Efficienza della trasmissione: è possibile l’invio di più segmenti prima di ricevere un acknowledge dal destinatario, aumentando il throughput. L’uso dell’ACK cumulativo (l’arrivo di un ACK per un segmento implica che anche tutti i segmenti precedenti siano arrivati) non comporta la ritrasmissione per ACK persi. Ha lo svantaggio di non dire molto sullo stato del ricevente. Con l’ACK selettivo invece o aspetto gli ACK e reinvio ciò che manca, oppure reinvio tutto.

Controllo di flusso: consente al ricevitore di restringere le trasmissioni finchè non avrà spazio di buffer sufficiente ad ospitare altri dati.


Back
Index
Next