17) Come
viene determinata la dimensione massima del datagramma?
La dimensione del datagramma è limitata dalla MTU (Maximum
Transfer Unit) delle reti su cui deve transitare, incapsulato in un frame fisico.
Ci sono due possibilità:
Calcolo statico da parte del mittente:
il datagramma viene dimensionato in modo da essere incapsulato nel singolo
frame fisico. Occorre che sia di dimensioni uguali alla più piccola
MTU presente sull’internet. A livello utente ciò implica un tempo di
trasmissione molto lungo. È efficiente solo per reti fisiche con MTU
elevata ed omogenea.
Frammentazione dinamica (metodo
utilizzato): l’MTU viene scelta elevata (es. 64K) per rendere efficiente la
comunicazione a livello di utente. Il pacchetto poi viene frammentato ogni
volta che incontra una rete con MTU minore. Il riassemblaggio viene effettuato
dal destinatario.