7) Quali tecniche di trasferimento dati sono usate nei FSD?

Nei FSD per il trasferimento dati vi sono due metodi complementari:

    servizio remoto:

    Ogni richiesta di accesso a file viene inviata al server, questo esegue l'operazione richiesta e invia il risultato al client.

    Vi è quindi corrispondenza tra accessi e traffico dal/al server.

    Vi sono problemi con alto traffico sulla rete.

    caching:

    la tecnica di caching (o buffering) consiste nella memorizzazione temporanea in memoria di blocchi di dati da disco.

    la cache del server è riconducibile al caso locale.

    la cache del client consente la riduzione del carico del server e del traffico generato.

    problema della località dei riferimenti:

    Il file di riferimento è la copia principale nel server.

    se esistono più copie del file nelle cache clienti, le modifiche di una cache deve essere propagata al file server originario e di qui alle altre copie.

    vi sono quindi problemi di consistenza cache.

    Osservazione: se un client ha memorizzato nella propria cache il percorso per un file remoto, non viene influenzato da guasti di macchine indispensabili per la risoluzione del pathname

 


Back
Index
Next