15) Quali sono le principali caratteristiche dell’Andrew File System?

L’Andrew File System è un ambiente di calcolo distribuito per la realizzazione di grandi sistemi fortemente scalabili.

Ipotesi di architettura: macchine client e server.

Client workstation con spazi file locale e condiviso.

Server dedicati alla memorizzazione trasparente dello spazio condiviso .

Per ottenere scalabilità: cluster di workstation e server collegati tramite un server, detto router, al backbone.

In genere, si privilegia l'accesso a risorse locali: ogni cliente vede il proprio spazio locale, o, in alternativa lo spazio del server proprio come condiviso. La località viene attuata con il movimento dei file

Indipendenza dell'allocazione dei file: naming a completa condivisione

Spazio condiviso costituito da unità, o volumi, di dimensioni limitate, unite tra loro tramite un meccanismo simile al mount

Informazioni di allocazione replicate su ogni server in un volume location database cui accedono i clienti

I volumi possono migrare, in modo atomico; il server originario continua a gestire gli accessi al volume spostato ancora per un certo tempo

Semantica di sessione condivisa

uplicazione locale di ogni file aperto

si interagisce con il server solo alla apertura/chiusura

Ogni modifica di un file non visibile fino alla chiusura

Cache velocizza operazioni di apertura

file in cache valido fino alla invalidazione da parte del server (stateful)

Problemi in ripristino in caso di guasti

Andrew è definito in termini di processi leggeri: i server prevedono processi leggeri con nonpreemptive scheduling per soddisfare le richieste dei client

 


Back
Index