SISTEMA DI NOMI
La reperibilità delle tabelle è affidata ad un sistema di nomi che lega l'identificatore della tabella (nome logico assoluto indipendente dall'allocazione) all'allocazione fisica appoggiandosi al livello di nomi di IP.
Il binding potrebbe essere:
L'agente si rivolgerebbe a un name server per ottenere i riferimenti necessari relativi alle tabelle da interrogare, poi migrerebbe sui nodi dove sono allocate le tabelle.
I riferimenti alle tabelle sono distribuiti su più nodi.
Sui nodi si ha una lista che contiene un campo che fa riferimento alla locazione di altri nodi del sistema che possono contenere tabelle, oppure essere solo noti come riferimento.
La conoscenza del sistema da parte del singolo nodo non è globale; si accetta una non completa consistenza dei riferimenti.
Si parte con una conoscenza minima del sistema: ogni nodo ha una visione parziale di "nodi conosciuti", che viene ampliata sfruttando il traffico degli agenti.
Si assume di avere un sistema di nomi DISTRIBUITO.
I vantaggi di questa scelta sono:
DINAMICITA': APERTURA DEL SISTEMA