1. Impostazioni disponibili per il browser Firefox:
accessibili da menù "Strumenti", voce "Opzioni".
2. Cookie: impostazioni per l'accettazione dei cookie,
visualizzazione dei cookie presenti, tipo di informazioni tracciate
(tutto accessibile dalla scheda "Privacy" della finestra di "Opzioni"
attivabile dal menù "Strumenti").
3. Certificati: visualizzazione dei certificati presenti,
tipologia di informazioni contenute nei certificati (tutto accessibile
dalla scheda "Avanzate" / "Cifratura" della finestra di "Opzioni"
attivabile dal menù "Strumenti").
4. Informazioni sulla pagina corrente (metadati, presenza di
media, informazioni sull'utilizzo di cookie e sulla memorizzazione di
password) e visualizzazione del codice sorgente: informazioni
accessibili da menù contestuale (click con il tasto destro su un punto
qualsiasi della pagina visualizzata).
Inviare alla tutor (
)
una mail cifrata e firmata utilizzando PGP.
Istruzioni per lo svolgimento dell'esercizio:
1. Scaricare ed installare il software necessario (ad esempio
l'applicativo Portable PGP
visto in laboratorio, in alternativa:
GPG, una versione open source e gratuita di PGP);
qui sono
disponibili le istruzioni dettagliate per l'installazione di Portable
PGP.
2. Creare una coppia di chiavi (chiave privata / chiave pubblica)
personale.
Chi utilizza Portable PGP potrà creare la propria coppia di chiavi al
primo avvio del programma, cliccando sul pulsante "This is the first
time I use PGP. Please generate a new private / public key pair", oppure
a programma già avviato, cliccando sull'icona con le chiavi. A questo
punto, per generare una coppia di chiavi è sufficiente completare la
form che si aprirà inserendo il proprio nome, il proprio indirizzo
e-mail, e specificando (due volte) una passphrase. Terminata questa
procedura, le due nuove chiavi saranno disponibili all'interno del
portachiavi dell'applicazione (una nella sezione "Private Keys" e
l'altra nella sezione "Public Keys").
3. Importare nel portachiavi dell'applicativo la chiave pubblica
della tutor, che può essere scaricata da
qui.
Chi utilizza Portable PGP può importare la chiave cliccando sull'icona
con la freccia in basso, nell'opportuna sezione del portachiavi.
4. Scrivere un messaggio, cifrarlo e firmarlo, ed inviarlo alla tutor.
Chi utilizza Portable PGP potrà eseguire le due operazioni di cifratura
e firma cliccando sul pulsante "Encrypt". Nella sezione "Encrypt Text"
si può digitare il messaggio da inviare, nel campo "Target" occorre
selezionare la chiave che si utilizza per cifrare il messaggio, mentre
nel campo "Sign" occorre scegliere la chiave che si vuole utilizzare per
firmare il messaggio. A questo punto, è sufficiente copiare il testo che
verrà generato dal programma ed incollarlo in un messaggio e-mail che
potrete inviare con qualunque client o interfaccia web per la posta
elettronica, allegando la vostra chiave pubblica (così che sia possibile verificare la firma). La chiave pubblica può essere salvata su file selezionandola dall'apposita sezione del portachiavi e cliccando sull'icona con il floppy.