Martedi 21 marzo, ore 9-13
Venerdi 7 aprile, ore 9-13
L'ESAME
L'esame è costituito da una prova di laboratorio, integrata da una prova
orale obbligatoria se il voto riportato è inferiore a 23/30.
La prova di laboratorio consiste nella risoluzione di uno o più problemi,
esprimendo la soluzione in linguaggio Java.
La consegna dell'elaborato avviene esclusivamente via rete tramite l'apposito
sistema informatico.
In particolare, per LA PROVA SCRITTA DI LABORATORIO:
La consultazione di testi, ipertesti, libri o manuali è libera, non
volendo la prova essere un esercizio di memoria.
La durata della prova è globalmente di circa 2 ore, secondo i casi e
secondo la complessità dell'esercizio.
La prova è dimensionata su 30 punti e si intende superata se il punteggio
riportato è almeno pari a 18/30.
La prova di laboratorio superata con votazione almeno pari a 23/30 è
di norma direttamente verbalizzabile, salvo i casi particolari sotto indicati;
viceversa, una prova superata con votazione compresa fra 18 e 22/30 comporta
orale obbligatorio, da sostenersi entro un mese dalla prova stessa (a tale fine
non si tiene conto di agosto e degli altri periodi festivi come Natale, Pasqua,
etc). Trascorso inutilmente tale termine, il voto verrà annullato.
Per ottenere la lode è sempre indispensabile sostenere l'orale.
Il voto della prova scritta di laboratorio ha validità 2 sessioni (compresa
quella di sostenimento della prova stessa): entro tale data DEVE essere registrato.
La semplice partecipazione alla prova di laboratorio è libera e NON comporta
la perdita di altri voti già ottenuti in precedenza.
Viceversa, la consegna di un elaborato annulla e sostituisce ogni eventuale
voto precedente.
IMPORTANTE: Poiché obiettivo della prova è verificare le capacità
progettuali e operative del candidato, condizione indispensabile affinché
un esercizio sia valutato è che risulti effettivamente compilabile. In
questo quadro, l'atto di consegna equivale a un'esplicita assunzione di responsabilità
da parte dello studente, con la quale si garantisce di aver rispettato tale
condizione ( peraltro facilmente verificabile dato che si ha un compilatore
a disposizione).
La consegna di sorgenti Java non compilabili è non solo inutile (in quanto
gli stessi non potranno in alcun modo essere presi in considerazione) ma controproducente
in quanto comporta la verbalizzazione del giudizio "RESPINTO" ai sensi
e per le conseguenze di cui all'Art 24, comma 10, del Regolamento Didattico
di Ateneo.
LA PROVA ORALE
L'orale (obbligatorio o facoltativo) va sostenuto ENTRO UN MESE dalla data
della prova scritta di laboratorio; nel calcolo del mese non si tiene conto
di agosto e degli altri periodi festivi (Natale, Pasqua, etc). Trascorso inutilmente
tale termine, il voto verrà annullato.
Sebbene di norma una prova di laboratorio superata con votazione almeno pari
a 23/30 sia direttamente verbalizzabile, la commissione si riserva di imporre
l'obbligo di orale anche a studenti con votazione riportata pari o superiore
a 23/30 ove lo ritenga opportuno in base alle caratteristiche della prova di
laboratorio o a dubbi sorti nella correzione delle stessa. Tale prova consisterà
allora in un breve colloquio teso a chiarire i dubbi emersi e/o a consentire
alla Commissione di addivenire a una valutazione completa, approfondita e precisa
della prova del candidato.
La prova orale può anche essere richiesta dello studente per (sperabilmente)
migliorare la valutazione; non vi è però (ovviamente) garanzia
che il voto finale sia non inferiore al voto iniziale.
Il voto finale ottenuto dopo un orale facoltativo viene sempre e comunque
verbalizzato, qualunque esso sia (anche negativo). In caso di orale negativo,
tale esito viene verbalizzato, ma la prova di laboratorio precedente resta valida
fino alla sua naturale scadenza.
La richiesta di orale facoltativo deve essere fatta subito dopo la pubblicazione
dell'esito della prova di laboratorio; questa prova orale consiste in un colloquio
approfondito, tale da permettere alla Commissione di valutare in modo completo
la preparazione del candidato
L'ISCRIZIONE IN LISTA
L'iscrizione alla prova avviene esclusivamente tramite Uniwex ed è da
considerarsi VINCOLANTE: lo studente che non intende più partecipare
ha l'obbligo di cancellarsi PRIMA della chiusura della lista, che avviene di
norma qualche giorno prima.
Cancellazioni a lista chiusa sono ammesse solo in casi di forza maggiore (malattia
e simili), dei quali potrà essere chiesta adeguata certificazione. in
tali casi, lo studente deve comunque avvisare il docente via email entro il
giorno precedente la prova.
LA MANCATA PRESENTAZIONE alla prova di uno studente regolarmente iscritto, senza
preventivo avviso al docente, comporta l'immediata verbalizzazione del giudizio
"RITIRATO" ai sensi e per le conseguenze di cui all'Art 24, comma
10, del Regolamento Didattico di Ateneo.