
|
LIA - DEIS - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna
Fondamenti di Informatica L-A |

|
Corsi di laurea in Ing. Elettronica e Ing. delle Telecomunicazioni - A.A. 2007/2008
|
Testi consigliati
Dispense del Corso
Le fotocopie dei lucidi mostrati a lezione saranno rese disponibili a mano a mano che gli argomenti vengono trattati:
- in formato cartaceo presso il centro fotocopie della biblioteca
- in formato elettronico, tramite il sito web (formato pdf)
I lucidi presentati a lezione vengono messi a disposizione per fornire solo una traccia degli argomenti trattati, e non sono sufficienti alla preparazione dell'esame. Di seguito, una serie di testi consigliati, con indicazione dei capitoli di particolare interesse per il corso.
Architettura degli elaboratori
- Andrew S. Tanenbaum. Structured computer organization. Fifth Edition, Upper Saddle River: Pearson Prentice Hall, 2006. ISBN: 0131485210. Disponibile anche in traduzione italiana: Architettura dei calcolatori: un approccio strutturale. Quinta edizione, Pearson Education Italia, 2007. Capitoli 1 (1.1.1, 1.2, 1.5), 2 (2.1.1, 2.1.2, 2.2.1, 2.2.2, 2.2.3, 2.3.1, 2.3.2, 2.4.1, 2.4.7) e 7 (7.1). Architettura degli elaboratori. Utile anche per eventuali approfondimenti sull'architettura degli elaboratori.
Concetti generali, programmazione in C e approfondimenti
- Stefano Ceri, Dino Mandrioli, Licia Sbattella. Informatica: arte e mestiere. Seconda Edizione, McGraw Hill, 2004. ISBN: 88-386-6140-5. Capitoli 1 (1.1-1.3), 2 (2.1-2.4), 3 (3.1-3.4) , 4 (1.4-4.4) , 5 (5.1-5.7), 6 (6.1-6.4) , 7 (7.6-7.6) , 8 (8.1-8.4) e 9 (9.1-9.4). Concetti generali (cenni su algoritmi e architetture, capitoli 1-2) e programmazione in C (capitoli 3-9)
- Enrico Grosso, Manuele Bicego. Fondamenti di informatica per l'università, G. Giappichelli Editore, Torino , 2007. ISBN: 978-88-348-7424-0. Capitolo 6 (6.1-6.5). Utile anche per eventuali approfondimenti sulla rappresentazione delle informazioni e architettura degli elaboratori; molto meno approfondito del Tanenbaum.
- Progetto A3. Fondamenti di informatica. Zanichelli, Bologna, 2007. Vol. 1, ISBN: 978-8808-16760-6 e Vol. 2, ISBN: 978-8808-04437-2. Utile per eventuali approfondimenti su: fondamenti dell'informatica (Vol.1, modulo 4), linguaggi (Vol. 2, modulo 8) e algoritmi (Vol. 2, modulo 9).
Programmazione in C
- Harvey M. Deitel, Paul J. Deitel: C: How to Program. Fifth Edition, Prentice Hall, 2007. ISBN: 0131426443. Disponibile anche in traduzione italiana: C: Corso completo di programmazione. Terza edizione, Ed. Apogeo, 2007. Capitoli 2-7, 8 (8.1-8.7), 10 (10.1-10.7), 11 e 13 (13.1-13.3) . Testo sulla programmazione di C molto orientato all'approccio pratico, ricchissimo di esempi e consigli utili. Alternativo al Ceri (capitoli 3-9).
- Al Kelley, Ira Pohl. C: Didattica e Programmazione, Quarta Edizione, Pearson Education Italia, 2004. ISBN:
88-7192-219-0. Capitoli 1-6, 9 (9.1-9.5), 11 (11.1-11.7). Testo alternativo al Ceri (capitoli 3-9), un po' più orientato alla programmazione in C
- Alessandro Bellini, Andrea Guidi. Linguaggio C. Guida alla programmazione, Terza Edizione, McGraw Hill, 2006. ISBN:
88-386-6319-X. Capitoli 1-7, 9-16 (16.1, 16.4, 16.8), 20 (20.1, 20.2, 20.7). Testo alternativo al Ceri (capitoli 3-9), un po' più orientato alla programmazione in C.