JAVA E LA GRAFICA

10-03-2000


Fare clic qui per iniziare


Sommario

JAVA E LA GRAFICA

SWING: ARCHITETTURA

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

SWING: UN ESEMPIO

SWING: UN ESEMPIO

SWING: UN ESEMPIO

SWING: UN ESEMPIO

SWING: UN ESEMPIO

PERSONALIZZARE IL JFRAME

UN NUOVO ESEMPIO

STRUTTURA DEL FRAME

ESEMPIO 3

DISEGNARE SU UN PANNELLO

DISEGNARE SU UN PANNELLO

DISEGNARE SU UN PANNELLO

ESEMPIO: DISEGNO DI FIGURE

ESEMPIO: DISEGNO DI FIGURE

ESEMPIO: DISEGNO DI FIGURE

ESEMPIO: DISEGNO DI FIGURE

ESEMPIO: DISEGNO DI FIGURE

ESEMPIO: DISEGNO DI FIGURE

ESERCIZIO: GRAFICO DI F(X)

ESERCIZIO: GRAFICO DI F(X)

ESERCIZIO: GRAFICO DI F(X)

ESERCIZIO: GRAFICO DI F(X)

ESERCIZIO: GRAFICO DI F(X)

ESERCIZIO: GRAFICO DI F(X)

ESERCIZIO: GRAFICO DI F(X)

DISEGNARE IMMAGINI

DISEGNARE IMMAGINI

DISEGNARE IMMAGINI

DISEGNARE IMMAGINI

DISEGNARE IMMAGINI: ESEMPIO

DISEGNARE IMMAGINI: ESEMPIO

OLTRE IL SOLO DISEGNO

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

ESEMPIO: USO DI JLabel

ESEMPIO: USO DI JLabel

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

EVENTI

EVENTI IN JAVA

GESTIONE DEGLI EVENTI

GESTIONE DEGLI EVENTI

IL PULSANTE JButton

IL PULSANTE JButton

ESEMPIO: USO DI JButton

ESEMPIO: USO DI JButton

ESEMPIO: USO DI JButton

ESEMPIO: USO DI JButton

ESEMPIO: USO DI JButton

ESEMPIO: USO DI JButton

ESEMPIO: USO DI JButton

ESEMPIO: USO DI JButton

ESEMPIO: USO DI JButton

UNA VARIANTE

UNA VARIANTE

UNA VARIANTE

CONFRONTO

UN ESEMPIO CON DUE PULSANTI

UN ESEMPIO CON DUE PULSANTI

UN ESEMPIO CON DUE PULSANTI

UN ESEMPIO CON DUE PULSANTI

UN ESEMPIO CON DUE PULSANTI

UN ESEMPIO CON DUE PULSANTI

UN ESEMPIO CON DUE PULSANTI

GLI EVENTI DI FINESTRA

GLI EVENTI DI FINESTRA

GLI EVENTI DI FINESTRA

ADATTARE L'ESEMPIO

ADATTARE L' ESEMPIO

ADATTARE L' ESEMPIO

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

IL CAMPO DI TESTO

ESEMPIO

ESEMPIO

ESEMPIO

ESEMPIO

UNA VARIANTE

ESEMPIO

ESEMPIO

UN'ULTERIORE VARIANTE

UN'ULTERIORE VARIANTE

UN'ULTERIORE VARIANTE

IL CODICE DEL NUOVO ESEMPIO

IL CODICE DEL NUOVO ESEMPIO

UNA MINI-CALCOLATRICE

UNA MINI-CALCOLATRICE

UNA MINI-CALCOLATRICE

UNA MINI-CALCOLATRICE

UNA MINI-CALCOLATRICE

UNA MINI-CALCOLATRICE

UNA MINI-CALCOLATRICE

UNA MINI-CALCOLATRICE

UNA MINI-CALCOLATRICE

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

IL CHECKBOX (casella di opzione)

IL CHECKBOX (casella di opzione)

ESEMPIO

ESEMPIO

ESEMPIO CON PIŁ CASELLE

ESEMPIO

ESEMPIO

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

IL RADIOBUTTON

ESEMPIO

ESEMPIO

ESEMPIO

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

LA LISTA JList

ESEMPIO

ESEMPIO

ESEMPIO

VARIANTE

VARIANTE

ULTERIORE VARIANTE

SWING: GERARCHIA DI CLASSI

LA CASELLA COMBINATA

ESEMPIO

ESEMPIO

ESEMPIO

LA GESTIONE DEL LAYOUT

LAYOUT MANAGER

LAYOUT MANAGER

LO STESSO PANNELLO CON...

PROGETTARE UN'INTERFACCIA

ESEMPIO

ESEMPIO

ESEMPIO

AutoreAndrea Omicini

Posta elettronica aomicini@deis.unibo.it

Home page http://lia.deis.unibo.it/Courses/FondA-ELE/

Altre informazioni:
Lucidi Fondamenti di informatica B per Elettronici ed Elettrici -- A.A. 1999/2000 Capitolo 09