PROGETTO DI SISTEMI

10-03-2000


Fare clic qui per iniziare


Sommario

PROGETTO DI SISTEMI

SOFTWARE “BEN FATTO” … ?

LA COSTRUZIONE DEL SOFTWARE

LO SVILUPPO STORICO

LO SVILUPPO STORICO

PROGETTO & LINGUAGGI

PROGETTO & STRUMENTI

LA “CRISI DIMENSIONALE”

LA “CRISI DIMENSIONALE”

LA “CRISI DIMENSIONALE”

LA “CRISI DIMENSIONALE”

LA “CRISI GESTIONALE”

LA “CRISI GESTIONALE”

LA “CRISI GESTIONALE”

L’OBIETTIVO

MODELLI COMPUTAZIONALI

GLI INGREDIENTI COMUNI...

GLI INGREDIENTI COMUNI...

…E LE DIFFERENZE

…E LE DIFFERENZE

…E LE DIFFERENZE

REQUISITI DEL SOFTWARE

EFFICIENZA… MA NON SOLO

UN PAIO DI PRINCIPI

UN PAIO DI PRINCIPI

QUALE PROGETTO?

INFORMATION SPACE

MODELLO

COSA SI DOVREBBE FARE?

PRODUZIONE DEL SOFTWARE: COSA OCCORRE?

PRINCIPI STRUTTURALI

INTERFACCIA E IMPLEMENTAZIONE

ASTRAZIONE

INCAPSULAMENTO

INDIPENDENZA DALLA RAPPRESENTAZIONE

DAL DIRE AL FARE ...

RAPPRESENTAZIONE & ASTRAZIONE

RAPPRESENTAZIONE & ASTRAZIONE

TIPI DI DATO ASTRATTO

MODULI

MODULI

ESEMPIO: IL CONTATORE

ESEMPIO: IL CONTATORE

ESEMPIO: IL CONTATORE

ESEMPIO: IL CONTATORE

ESEMPIO: IL CONTATORE

IL CONTATORE COME ADT

IL CONTATORE COME ADT

IL CONTATORE COME ADT

IL CONTATORE COME ADT: USO

IL CONTATORE COME ADT

IL CONTATORE COME ADT

IL CONTATORE COME ADT

IL CONTATORE COME ADT

L’APPROCCIO DEGLI ADT

L’APPROCCIO DEGLI ADT

IL CONTATORE COME MODULO

IL CONTATORE COME MODULO

CONTATORE COME MODULO: USO

L’APPROCCIO A MODULO

L’OBIETTIVO

IL CONCETTO DI OGGETTO

IL CONCETTO DI OGGETTO

IL CONCETTO DI OGGETTO

SISTEMI A OGGETTI

ELABORAZIONE E INTERAZIONE

L’IDEA DI OGGETTO

INFORMATION SPACE OO

LE PROPRIETÀ DI UN OGGETTO

IL CONCETTO DI CLASSE

OGGETTI vs. ALGORITMI

OGGETTI vs. ALGORITMI

OGGETTI vs. ALGORITMI

OGGETTI vs. ALGORITMI

OGGETTI vs. ALGORITMI

RELAZIONI TRA OGGETTI

EREDITARIETÀ

EREDITARIETÀ

LINGUAGGI AD OGGETTI

SVILUPPO “OBJECT-ORIENTED”

CLASSI, MODULI, ADT, TIPI

QUALI OPERAZIONI ?

IL PUNTO DI VISTA UTENTE

IL PUNTO DI VISTA DELL’IMPLEMENTATORE

IL PUNTO DI VISTA DELL’IMPLEMENTATORE

IL PUNTO DI VISTA DELL’IMPLEMENTATORE

IL PUNTO DI VISTA DELL’IMPLEMENTATORE

AutoreAndrea Omicini

Posta elettronica aomicini@deis.unibo.it

Home page http://lia.deis.unibo.it/Courses/FondInfoA-ELE/

Altre informazioni:
Lucidi di Fondamenti di Informatica B per Elettronici ed Elettrici -- A.A. 1999/2000 Capitolo 01