PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILIT¿

27-01-2000


Fare clic qui per iniziare


Sommario

PROBLEMI RISOLUBILI E COMPUTABILIT¿

QUALCHE DEFINIZIONE

QUALCHE DEFINIZIONE

QUALCHE DEFINIZIONE

QUALCHE DEFINIZIONE

QUALCHE DEFINIZIONE

IL PROCEDIMENTO DI G÷DEL

COMPUTABILIT¿

COMPUTABILIT¿

COMPUTABILIT¿

COMPUTABILIT¿

FUNZIONI NON COMPUTABILI

FUNZIONI NON COMPUTABILI

FUNZIONI NON COMPUTABILI

FUNZIONI NON COMPUTABILI

FUNZIONI NON COMPUTABILI

FUNZIONI NON COMPUTABILI

FUNZIONI NON COMPUTABILI

FUNZIONI NON COMPUTABILI

INSIEMI NUMERABILI

INSIEMI NUMERABILI

INSIEMI RICORSIVAMENTE ENUMERABILI

INSIEMI RICORSIVAMENTE ENUMERABILI

INSIEMI RICORSIVAMENTE ENUMERABILI

INTERPRETAZIONE

INSIEMI RICORSIVAMENTE ENUMERABILI

INSIEMI RICORSIVI (o DECIDIBILI)

INSIEMI RICORSIVI (o DECIDIBILI)

INSIEMI RICORSIVI (o DECIDIBILI)

INSIEMI RICORSIVI (o DECIDIBILI)

INSIEMI RICORSIVI (o DECIDIBILI)

VA BENE, PER³Ö.

INSIEMI & LINGUAGGI

INSIEMI & LINGUAGGI

INSIEMI & LINGUAGGI

LINGUAGGI E PROPRIET¿

ALCUNE DEFINIZIONI

LINGUAGGI & GRAMMATICHE

GRAMMATICHE, LINGUAGGI & AUTOMI RICONOSCITORI

CLASSIFICAZIONE DI CHOMSKY

CLASSIFICAZIONE DI CHOMSKY

CLASSIFICAZIONE DI CHOMSKY

CLASSIFICAZIONE DI CHOMSKY

CLASSIFICAZIONE DI CHOMSKY

GRAMMATICHE & MACCHINE PER RICONOSCERE LINGUAGGI

GRAMMATICHE & MACCHINE PER RICONOSCERE LINGUAGGI

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI

AUTOMA A STATI FINITI: ESEMPIO

AUTOMA A STATI FINITI: ESEMPIO

AutoreAndrea Omicini

Posta elettronica aomicini@deis.unibo.it

Home page http:///lia.deis.unibo.it/Courses/FondA-ELE/

Altre informazioni:
Lucidi Fondamenti di Informatica A per Elettronici ed Elettrici -- A.A. 1999/2000 Capitolo 25