ARITMETICA DEI PUNTATORI
se p è un puntatore a T, e n è un intero positivo, l’espressione
denota un altro puntatore a T, che punta “n celle dopo” l’indirizzo puntato da p
Se n è negativo, la cella denotata da p+n in realtà precede di n posizioni quellapuntata da p.