IL RAGIONAMENTO ITERATIVO
Si basa sulla disponibilità di una variabile, detta accumulatore, destinata a esprimere in ogni istante la soluzione corrente
Si imposta identificando quell’operazione di modifica dell’accumulatore che lo porta a esprimere, dal valore relativo al passo k, il valore relativo al passo k+1.