IL MODELLO CLIENTE / SERVITORE

7-12-1999


Fare clic qui per iniziare


Sommario

IL MODELLO CLIENTE / SERVITORE

CLIENTI E SERVITORI

SERVITORI

COMUNICAZIONE CLIENTE / SERVITORE

FUNZIONI

FUNZIONI come COMPONENTI SW

FUNZIONI come SERVITORI

FUNZIONI come SERVITORI

FUNZIONI come SERVITORI

FUNZIONI come SERVITORI

COMUNICAZIONE CLIENTE/SERVITORE

FUNZIONI: INTERFACCIA

COMUNICAZIONE CLIENTE/SERVITORE

UN ESEMPIO

FUNZIONI & INFORMATION HIDING

FUNZIONI IN UN PROGRAMMA C

DEFINIZIONE DI FUNZIONE: struttura

DEFINIZIONE DI FUNZIONE: parametri

DEFINIZIONE DI FUNZIONE: corpo

DEFINIZIONE DI FUNZIONE: tipo

FUNZIONI COME COMPONENTI SOFTWARE: NASCITA E MORTE

CHIAMATA DI FUNZIONE

CHIAMATE DI FUNZIONE & ESPRESSIONI

RITORNO DA FUNZIONE

IL PROBLEMA DEI SIMBOLI

SIMBOLI & SIGNIFICATO

BINDING & ENVIRONMENT

UN ESEMPIO

SCOPE & SCOPE RULES

ESEMPIO

DEFINIZIONE DI NUOVE FUNZIONI

DEFINIZIONE DI NUOVE FUNZIONI

FUNZIONI: IL MODELLO APPLICATIVO

FUNZIONI: IL MODELLO APPLICATIVO

LíENVIRONMENT

ESEMPIO

COMUNICAZIONE CLIENTE _ SERVITORE

COMUNICAZIONE CLIENTE _ SERVITORE

IL NOSTRO ESEMPIO

IL NOSTRO ESEMPIO

IL NOSTRO ESEMPIO

IL NOSTRO ESEMPIO

IL NOSTRO ESEMPIO

IL NOSTRO ESEMPIO

IL NOSTRO ESEMPIO

IL NOSTRO ESEMPIO

RIASSUNTO

PASSAGGIO DEI PARAMETRI

PASSAGGIO PER VALORE

PASSAGGIO PER VALORE

PASSAGGIO PER VALORE

PASSAGGIO PER RIFERIMENTO

PASSAGGIO PER RIFERIMENTO

PASSAGGIO PER RIFERIMENTO

PASSAGGIO DEI PARAMETRI IN C

PASSAGGIO DEI PARAMETRI IN C

ESEMPIO: VALORE ASSOLUTO

ESEMPIO: VALORE ASSOLUTO

ESEMPIO: VALORE ASSOLUTO

ESEMPIO: VALORE ASSOLUTO

ESEMPIO: VALORE ASSOLUTO

ESEMPIO: MASSIMO DI DUE NUMERI

ESEMPIO: MASSIMO DI DUE NUMERI

ESEMPIO: MASSIMO DI DUE NUMERI

ESEMPIO: MASSIMO DI DUE NUMERI

PASSAGGIO DEI PARAMETRI IN C

PASSAGGIO DEI PARAMETRI IN C

PASSAGGIO DEI PARAMETRI

PASSAGGIO DEI PARAMETRI IN C

DEFINIZIONE DI NUOVE FUNZIONI & STRATEGIE DI COMPOSIZIONE

STRATEGIE DI COMPOSIZIONE

1) COMPOSIZIONE DI FUNZIONI

2) ESPRESSIONE CONDIZIONALE

3) LA RICORSIONE

LA RICORSIONE

LA RICORSIONE: ESEMPIO

LA RICORSIONE: ESEMPIO

LA RICORSIONE: ESEMPIO

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

ESEMPIO: FATTORIALE

UN ALTRO ESEMPIO

UN ALTRO ESEMPIO

UN ALTRO ESEMPIO

UN TERZO ESEMPIO

UN TERZO ESEMPIO

UN TERZO ESEMPIO

UNA RIFLESSIONE

UNA RIFLESSIONE

UNA RIFLESSIONE

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UN ESEMPIO DIVERSO

UNA RIFLESSIONE

UNA RIFLESSIONE

RICORSIONE TAIL

AutoreAndrea Omicini

Posta elettronica aomicini@deis.unibo.it

Home page http://lia.deis.unibo.it/Courses/FondA-ELE/

Altre informazioni:
Lucidi Fondamenti di Informatica A per Elettronici ed Elettrici -- A.A. 1999/2000 Capitolo 9