IL PROBLEMA DEL PROGETTO
METODOLOGIE
METODOLOGIA TOP-DOWN
UN ESEMPIO
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
LINGUAGGI DI COMPUTAZIONE
IL LINGUAGGIO C
DATI
TIPI DI DATO
TIPI DI DATO PRIMITIVI IN C
COSTANTI DI TIPI PRIMITIVI
STRINGHE
ESPRESSIONI
ESPRESSIONI SEMPLICI
OPERATORI ED ESPRESSIONI COMPOSTE
ESPRESSIONI COMPOSTE
CLASSIFICAZIONE DEGLI OPERATORI
ESPRESSIONI E OPERATORI ARITMETICI
ESPRESSIONI E OPERATORI RELAZIONALI
ESPRESSIONI E OPERATORI LOGICI
VALUTAZIONE IN CORTO CIRCUITO - ESEMPI
ESPRESSIONI CONDIZIONALI
ESPRESSIONI CONDIZIONALI - ESEMPI
ESPRESSIONI CONCATENATE
ESPRESSIONI CONCATENATE - ESEMPI
OPERATORI INFISSI, PREFISSI, e POSTFISSI
ESEMPI
PRIORIT¿ DEGLI OPERATORI
ASSOCIATIVIT¿ DEGLI OPERATORI
PRIORIT¿ E ASSOCIATIVIT¿
ORDINE DI VALUTAZIONE DEGLI OPERANDI
RIASSUNTO OPERATORI DEL C (1/2)
RIASSUNTO OPERATORI DEL C (2/2)
GRAMMATICA DELLE ESPRESSIONI
ALBERO SINTATTICO DELLíESPRESSIONE 2 ñ 3 + 4 * (6 % ( 2 + 3 ))
GRAMMATICHE : UN CONTROESEMPIO
GRAMMATICHE: UN CONTROESEMPIO
UN ULTERIORE CONTROESEMPIO
Posta elettronica aomicini@deis.unibo.it
Home page http://lia.deis.unibo.it/Courses/FondA-ELE/
Altre informazioni: Lucidi Fondamenti di Informatica A per Elettronici ed Elettrici -- A.A. 1999/2000 Capitolo 07