LíELABORATORE

22-11-1999


Fare clic qui per iniziare


Sommario

LíELABORATORE

IL SOFTWARE

LíHARDWARE

LíHARDWARE

LíHARDWARE

LíHARDWARE

LíHARDWARE

LíHARDWARE

LíHARDWARE

LA MEMORIA DI MASSA

DISPOSITIVI di memoria di massa

DISPOSITIVI MAGNETICI

NASTRI MAGNETICI

NASTRI MAGNETICI (segue)

DISCHI MAGNETICI

DISCHI MAGNETICI (segue)

DISCHI MAGNETICI (segue)

DISCHETTI (FLOPPY)

DISPOSITIVI OTTICI

DISPOSITIVI OTTICI (segue)

DISPOSITIVI OTTICI - Il presente

CAPACIT¿ DELLE MEMORIE

TECNOLOGIA DIGITALE

TECNOLOGIA DIGITALE (segue)

PERSONAL COMPUTER

ALTRI SISTEMI DI CALCOLO

IL SOFTWARE

IL FIRMWARE

IL SISTEMA OPERATIVO

FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO

FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO

RUOLO DEL SISTEMA OPERATIVO

RUOLO DEL SISTEMA OPERATIVO

ESEMPIO

CLASSIFICAZIONE dei S.O.

CLASSIFICAZIONE dei S.O.

CLASSIFICAZIONE dei S.O.

PROGRAMMI APPLICATIVI

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

TRADUZIONE DI UN PROGRAMMA

SVILUPPO DI PROGRAMMI

SVILUPPO DI PROGRAMMI (segue)

SVILUPPO DI PROGRAMMI (segue)

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE (2)

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE (3)

COSA SAPPIAMO ORA?

AutoreAndrea Omicini

Posta elettronica aomicini@deis.unibo.it

Home page http://lia.deis.unibo.it/Courses/FondA-ELE/

Altre informazioni:
Lucidi Fondamenti di Informatica A per Elettronici e Elettrici -- A.A. 1999-2000 Capitolo 02