DEIS - Università di Bologna - L I A - Laboratorio d'Informatica Avanzata
1. Introduzione
1.1 Funzioni di un Sistema Operativo
1.2 Struttura dei Sistemi Operativi
2. Processi
2.1 Definizione di processo
2.2 Interazione tra processi
2.3 Proprieta' dei processi
3. Programmazione Concorrente
3.1 Modalita' di interazione tra processi
3.2 Mutua esclusione
3.3 Semafori e primitive di sincronizzazione e soluzione ai problemi di interazione tra processi. Primitive lock e unlock
3.4 Nucleo di un sistema a processi
4. Blocco Critico (deadlock)
4.1 Definizione di deadlock
4.2 Metodi per il trattamento del deadlock
5. Costrutti linguistici per la programmazione concorrente
5.1 Specifica dei processi
5.2 Regioni critiche semplici e condizionali
5.3 Monitor
5.4 Modelli di interazione tra processi
5.5 Modello a scambio di messaggi
5.6 Modello CSP
5.7 Realizzazione della RCP (linguaggio ADA)
6. Azioni atomiche
6.1 Definizione e proprieta'
6.2 Azioni atomiche multiprocesso
6.3 Azioni atomiche nidificate
6.4 RPC in sistemi distribuiti
7. Assegnazione della CPU (algoritmi di scheduling)
7.1 Definizione e proprieta'
7.2 Tipi di algoritmi
8. Gestione della memoria principale
8.1 Definizione e proprieta'
8.2 Partizioni fisse e variabili
8.3 Memoria virtuale
8.4 Impaginazione della memoria
8.5 Segmentazione
8.6 Rimpiazzamento delle pagine
9. Gestione della memoria di massa
9.1 Metodi di allocazione
9.2 Gestione delle richieste di accesso
10. Funzioni di un sistema per la gestione dei file
10.1 Organizzazione a livelli
10.2 Prestazioni di un File System
10.3 Affidabilita' e consistenza
11. Gestione Ingresso/Uscita
11.1 Funzioni
12. Protezione e Sicurezza
12.1 Domini di protezione
12.2 Matrice degli accessi, Lista degli accessi, Lista delle capabilities
12.3 Strutture di protezione dinamica
12.4 Sicurezza
13. Sistemi Distribuiti
13.1 Proprieta' e classificazione
13.2 Sistemi Operstivi di rete
13.3 Comunicazione nei sistemi distribuiti
14. Modello Cliente-Servitore
14.1 In ambiente di rete locale
14.2 In ambiente di rete geografica
15. RPC (Remote Procedure Call)
16. Threads (Processi leggeri)
17. Ambiente di progammazione distribuito (DCE). Cenni.
![]() |
P. Ancilotti, M. Boari, Principi e tecniche di programmazione concorrente, UTET 1988. Contenuti. |
![]() |
A. Silberschatz, P.Galvin, Operating System Concepts, Addison Wesley, 1994. |
Programmazione di sistema UNIX:
W.R. Stevens, "Advanced Programming in the UNIX Environment", Addison-Wesley, 1992
W.R. Stevens, "UNIX Network Programming", Volume 1, Second Edition, Prentice-Hall, 1998.
R.W. Stevens, "TCP/IP Illustrated: Vol.1", Addison-Wesley, 1994
K. Haviland, B. Salama, "UNIX System Programming" Addison-Wesley, 1990
Non dimenticate di utilizzare il man sulle macchine
![]() |
Back to the Calcolatori Elettronici 2 Home Page | Go to the LIA Courses Page |
Go to the DEIS Home Page | Go to the Alma Mater Home Page |